PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] ultime stime, la produzione di p. della RepubblicaPopolare Cinese dovrebbe essere prossima agli 85 milioni di t; nuovi ritrovamenti, oltre Dem. Tedesca, la Cecoslovacchia e l'Ungheria. In fase di costruzione è ancora l'oleodotto transalascano Trans ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] deputati proporzionale alla sua popolazione; il Senato composto di 63 senatori scelti per suffragio diretto: tre per ogni stato (legge elettorale n. 7586 del z8 maggio 1945).
Le candidature del presidente della repubblica, dei deputati e dei senatori ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di un azzurro intenso, cosicché oggi è una stazione climatica molto rinomata.
Con una popolazionedi 18 nella battaglia di Mohács, perisce l'ultimo re d'Ungheria. Ragusa tra gli Slavi merid. e la Repubblicadi Venezia"), voll. 10, in Monumenta cit ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Napoli, con Ferdinando di Aragona-Spagna e con la repubblicadiUngheria. Fu per lui una circostanza fortunata che il re di Boemia e diUngheriadi politica dinastica, un'intonazione nazionale tedesca. Ancor vivo, egli era già una figura popolare ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] v. tab. 2. Con la riforma del 1982 il paniere di monete componenti un DSP fu ridotto da 16 a 5, la Spagna (1978); vari paesi socialisti come la Repubblicapopolare cinese (1981 e 1986), l'Ungheria (1982, 1984 e 1988), la Iugoslavia (7 accordi ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di minerali e 24.000 di s. raffinato, poi dalla RepubblicaPopolare Cinese con 20.000 t di minerali e 19.000 t di raffinato.
La produzione europea, esclusi i paesi socialisti, di minerali di s., di . di Germania, Rep. di Corea, Romania, Ungheria, ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] Romania (+ 12%) e la RepubblicaPopolare Cinese (+ 19,6%).
Tali quattro paesi maggiori esportatori, in ordine, Ungheria (27,7% nel 1973), Polonia (17 (7,2%) e da Iugoslavia, Francia e Rep. Fed. di Germania, più o meno tutte intorno al 6%.
La drastica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 59% della popolazione.
La neonata Repubblica ha subito chiesto di aderire all’ di integrazione regionale, sfociata nell’Accordo centro-europeo di libero scambio (1992) fra i paesi del Gruppo di Visegrád (Repubblica C., Slovacchia, Polonia e Ungheria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (repubbliche), un distretto federale (che comprende la capitale della confederazione, Washington) e due territorî esterni (l'Alasca e le Hawaii; v. sotto queste voci).
Nella tabella che segue sono riuniti i dati di superficie e dipopolazione dei ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Serbi emigrati le portarono seco nell'Ungheria meridionale, ove l'intera Fruška Gora fu popolatadi monasteri serbi; e anche sugli (Documenti sulle relazioni tra gli Slavi meridionali e la Repubblicadi Venezia), voll. 10, Zagabria 1868-1891. Dagli ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...