• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Storia [138]
Biografie [94]
Geografia [49]
Diritto [55]
Scienze politiche [30]
Diritto civile [37]
Storia per continenti e paesi [26]
Storia contemporanea [28]
Europa [25]
Geografia umana ed economica [25]

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria aveva di riuscire: non era soltanto un militare vittorioso e molto popolare 251r, 264r, 272, 273; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 354, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria della Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

La Cecoslovacchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] popolata da 2 milioni e 800mila Tedeschi e da 1 milione di Cechi. Anche la Polonia riceve la zona di Techen e l’Ungheria un’area della Slovacchia. Non ci sono plebisciti, né vengono rilasciate garanzie per quello che resta della Repubblica. Subito ... Leggi Tutto

GRUMELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUMELLO, Antonio Stefano Meschini Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] trattato franco-veneto di Blois, vennero confermate alla Repubblica di Venezia. I di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da eventi di propri quadri della dura vita delle popolazioni durante la fase più cruenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Alvise. – Maria Teresa Pasqualini Canato Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] eresie. Invece di difendere Ungheria e Transilvania forze di due Imperatori. Il governo dovrebbe però provvedere a popolare la Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, XIV, Milano 1979, pp. 323-342; B. Nani, Historia della Repubblica veneta, II, Venezia ... Leggi Tutto

MALATACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATACCA, Giovanni Francesco Storti Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di Andrea d'Ungheria di uomini d'arme e alcune centinaia di fanti e, soprattutto, con un ingente carico di grano che, fatto rastrellare in Calabria e in Terra di Lavoro, servì ad alleviare le popolazioni sui territori della Repubblica, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Comecon e il Patto di Varsavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] , Cecoslovacchia e Ungheria) si aggiungono l’Albania nel 1949, la RDT (Repubblica Democratica Tedesca) di severissima austerità, riducendo drasticamente i livelli di vita delle popolazioni locali. La crisi economica genera una più generale crisi di ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] La spiritualità popolare, opportunamente Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il padre, offrendo un esempio di spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di protezione della popolazione e dei connazionali, insieme con i diplomatici neutrali che non vollero lasciare Bruxelles occupata: il nunzio apostolico, l’ambasciatore degli Stati Uniti e i ministri plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

D'ONOFRIO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Edoardo Francesco M. Biscione Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] (nella seconda legislatura della Repubblica fu vicepresidente della Camera). invasione dell'Ungheria, il D. fu sollevato - su proposta di Togliatti e 10 febbr. 1971; M. Ferrara, Ciò che gli deve il popolo romano, ibid., 17 ag. 1973; L. Petroselli, E. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali