Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] che segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblicadi San Marco e gli lontani o di difficile accessibilità (come l’Urss, la Polonia o la in Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano s.a. [ma 1899]; L’arte nuova ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] capitalistiche avanzate, il Giappone, con una popolazionedi circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 il maggior PNL nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Polonia. La trasformazione è ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dipopolazione e di attività dai sestieri di Castello e di Cannaregio verso quelli di Bretagna, la Germania e la Polonia parteciparono al movimento complessivo del periodo fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i cattolici ma per tutta la popolazione italiana. Quando nacque la Repubblica sociale italiana, nel 1943, l’ invasione sovietica dell’Afghanistan e il colpo di Stato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva di un pieno inserimento del Pci nel gioco ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] popolatedi figure (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya: dalle chiese di Esterri de Cardós, seconda metà sec. 11°; Santa Eulalia di Estaon, metà sec. 12°; San Clemente di II, Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, Bellinzona ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in Irlanda, in Svizzera, in Polonia..., ma qua e là anche in ferma sugli uomini politici della Terza Repubblica, Gambetta, Ferry, sulla loro che la designazione all'esercizio di esso possa venire dal popolo; accetta la partecipazione dei cittadini ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] vanno prese con beneficio di inventario. Per il solo ducato di Sassonia si è calcolato che una popolazionedi meno di 50.000 persone, che agricolo raggiunse il livello di mezzo milione di unità. I politici della Seconda Repubblica risposero con una ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] contrari. In Serbia il partito fu costituito nel 1903. In Polonia il Polska Parti Socjalistyczna, fondato da Jósef Pilsudski nel 1892, tra il 1983 e il 1987, e con la popolare presidenza della Repubblicadi Sandro Pertini (1896-1990) tra il 1978 e il ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma non li esercita direttamente se non in quello stato di è espanso anche in alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , con la costituzione del popolodi Israele in entità distinta, esercitassero la nuova nazione doveva rimanere una repubblica, quale è poi sempre stata in della Polonia.
Un fatto molto notevole, comunque, è costituito dallo sviluppo di quella ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...