RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] accanto ai resti di antiche basiliche, prettamente arabo-normanne, dell'età della repubblica amalfitana, si di tronchi d'albero e alti tetti di fascine di legno o di paglia.
Nei paesi orientali di più antica civilizzazione, ad esempio in Polonia ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] quando è marionettistico; più popolare, semplice, comico e spesso ). Con l'esempio di Venezia, altre città della repubblica coltivavano questi teatrini, di potenza e di suggestione, presentano certe analogie con le marionette siciliane. Nella Polonia ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] ) sono quasi esclusivamente abitati da popolazionedi lingua tedesca, il sorabo si è boemo in passato, la relativa vicinanza della Polonia e della Boemia in epoca più recente, di una larga autonomia, perfino di un' eventuale unione alla repubblica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] di stabilire un accordo fra le due potenze, specialmente nelle questioni dell'Europa orientale (Polonia veneziana contro la reintegrazione della repubblica veneta nei suoi antichi suo popolo. Il ricordo di lui vive nella tradizione popolare sotto ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] Polonia e in Finlandia. Membro del partito comunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblicadi Russia eroe, per il genuino spirito e linguaggio popolare e per la stessa metrica di tipo popolare. Pregi questi, che si riscontrano anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] la fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolodi Roma, i Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] restare al suo posto, al momento in cui la vittoria al Campionato del Mondo gli portò, insieme al titolo di baronetto, anche il consenso popolare.
In sostanza, Ramsey era partito dal 4-2-4 brasiliano, corretto all'europea sino ad arrivare a un 4-4-2 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] che, dopo la fine della Repubblica, ancora non aveva sviluppato una Polonia. Dai Veneti ai re di Cracovia, Modena 1985, pp. 25-28; Witold Hensel, I Veneti, i Wenedi ed i loro legami con le popolazioni dell'Italia settentrionale e della Polonia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Lineker, autore di una tripletta che annientò la Polonia. Ma il gol più spettacolare lo mise a segno il messicano Manuel Negrete, con una sforbiciata che proiettò la squadra di casa nei quarti di finale, scatenando l'entusiasmo popolare.
L'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Polonia il fiorentino Filippo Buonaccorsi, noto come Callimachus experiens, fu autore di una Historia de rege Vladislao (ossia di il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo , lettere e arti del popolo italiano; e, quindi, con ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...