MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Popolo, che segnò il suo ingresso, fuori dai margini di ambiguità ancora possibili al Corriere di cupi della Repubblica sociale). Così, al pari di altre grandi firme di quella stagione appare in una corrispondenza dalla Polonia in data 11 giugno 1939, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] di corso Amedeo (ove Giorgio era nato), presto dovettero trasferirsi nella popolare 1941. Ripugnandogli l'idea di unirsi alle brigate della Repubblicadi Salò, entrò nella per la pace tenuto a Breslavia in Polonia. In quell’occasione fece visita ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] con il fondatore del Partito popolare italiano risultarono fondamentali, oltre Est, dalle terre dell’Alto Adriatico alla Polonia, fino a Kiev, nel cuore dell ’ perduta, 1985; La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945- ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] .
La Polonia è inoltre tra i promotori, assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche da perno della vita sociale e garantiscono servizi di assistenza alla popolazione in ambito sociale, sanitario ed educativo. La ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Polonia. Abbandonata da tutti, M. morì presso Vienna nel castello didi B. Croce, Bari 1945 passim; R. Moscati, Dalla reggenza alla Repubblica partenopea, in Storia di Napoli, a cura dipopolare. Pesanti accuse le rivolsero storici contemporanei di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] popolazione, come mostra esemplarmente la vicenda dell’editto di Nantes.
Eccezioni sicuramente significative, ma limitate nello spazio e nel tempo, sono la Polonia proclamazione pontificia dell’interdetto contro la repubblica (1606).
Ma in questo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] il record storico negativo.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovena si è stabilizzata Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: È nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] Danimarca, la Turchia, la Repubblicadi Venezia e lo Stato investitura popolare dalla “cristianità ortodossa della città di Mosca”, Polonia riprende e si protrarrà, attraverso alterne vicende, per il resto della vita dello zar; anche il tentativo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] la fondazione (da parte di un gruppo di veterani della guerra tra Polonia e Repubblica ucraino-occidentale) dell’Organizzazione gli scambi dipopolazione del 1944-1946 – cui farà seguito la deportazione degli Ucraini rimasti in Polonia nel 1947 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] cancelleria della Repubblica genovese designa il nobile come il “cittadino di governo, né ciò nasceva da antichità o vecchie ricchezze et splendore de’ maggiori”. A Venezia invece è assente la possibilità di un’alternativa di governo popolare: il suo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...