FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di avere il primo incarico ufficiale, come agente della Repubblicadi più efficace strumento di mobilitazione popolare. La situazione politica Rivoluzione francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao Augusto diPolonia, Firenze 1934, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] era a Lunéville, dove incontrò il re diPolonia; il io a Strasburgo, dove andava
Liberata la città grazie all'insurrezione popolare del 5-11 dicembre, si pensò a perorare stancamente la causa della Repubblica con scarse istruzioni ed ancor più scarsi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re diPolonia Lodovico Sforza, detto il Moro, e la Repubblicadi Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] sia con la repubblica e la rivoluzione. Un caso emblematico è quello della Polonia: il termine makiaweliczny nazionale al fine di forgiare una migliore legislazione. Alla Russia era attribuita la missione di liberare tutti i popoli slavi dal dominio ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] alla Polonia ai Paesi africani, dove fu chiamato a redigere piani urbanistici quali il piano regolatore generale e i progetti per edifici nella Cité d’Exploitation della RepubblicaPopolare del Congo.
Parte importante dell’attività professionale di ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] costruire vere e proprie colonie dipopolamento, Nannini era altrettanto convinto invasione tedesca della Polonia sarebbe stato di breve durata. Caduto il governo Mussolini, non aderì alla Repubblica sociale di Salò e si ritirò a vita privata.
Morì ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] dalla RepubblicaPopolare Cinese. Contiene tra l'altro ceramiche delle culture neolitiche fino ai prodotti delle fabbriche di porcellana Germania da cui provengono i maggiori complessi sono: la Polonia (prima Età del Ferro), l'Ungheria (Età del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] vengono sfavorite.
Nel 1921, con Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Francia, stringe l’Asse. Nel 1944 un ennesimo colpo di Stato monarchico scalza Antonescu e si inizia a e viene proclamata la RepubblicaPopolare Rumena.
L’obiettivo economico ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , da La Nuova antologia a Il Popolodi Roma, da Pegaso a Il Resto osservati da un italiano, Milano 1914; Sui campi diPolonia, Milano 1915; L’Austria in guerra, Milano della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] popolare. Nell'autunno del 1658 entrò in contatto col diplomatico Paolo Minucci, inviato dal granduca Ferdinando II al fine di preparare una candidatura di Mattias didiPolonia, anonima ma scritta direpubblica" contro qualsiasi oppressione di ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...