Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il popolo che lo vuole: e quando il popolo vuole non cancellò la Repubblicadi Venezia cui di regno, una trama legata alla figura di Stanislao I Leszczynski, re diPolonia spodestato. Il testo di Felice Romani (1788-1865), già librettista abituale di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] popolate e relativamente meno sviluppate dal punto di vista economico dell'Europa centrale ed orientale incoraggiarono l'immigrazione dipopolidi altre culture: Ebrei in Polonia e la fiamminga. Nella Repubblica austriaca, uscita impoverita e ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] stock a fine 2000, Cina e Hong Kong ne hanno da soli assorbito più di un terzo, anche in vista dell'imminente ingresso della RepubblicaPopolare Cinese nella WTO (World Trade Organization).
Benché diversi nuovi paesi asiatici e dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di Successione diPolonia, che l'aveva colto a mezzo del lavoro, il Muratori doveva fare i conti con le diffidenze dei principi, e più, delle repubbliche l'uomo Muratori con il suo fare furbesco e popolano, con la sua arguzia un po' grossa e scoperta ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di decisivo impatto geostrategico per cui senza i finanziamenti provenienti dall’Asia e, particolarmente, dalla Repubblicapopolare ). A scapito soprattutto degli ex satelliti di Mosca, dalla Polonia ai Paesi baltici, dai mitteleuropei ai balcanici ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] commercio mondiale di beni e servizi). Un passaggio cruciale è stato rappresentato dall’adesione della Repubblicapopolare cinese all (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Altri due ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] Tali, in ordine crescente di numero di lingue, sono: Brasile (200), RepubblicaPopolare Cinese (241), Australia ( seguono, infine, con indici ancora più bassi Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca, Portogallo, Islanda e Malta.
Molti Stati del ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] indegne, conferendo all'intero sistema un tratto negativo direpubblicapopolare, è anche vero, tuttavia, che lo Stato pontificio che decise di accettare la mediazione, sollecitata da Ivan IV, per i negoziati di pace col re diPolonia Stefano Báthory ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Della Casa per conto della Repubblicadi Venezia e la condanna fu Commendone, il re diPolonia Sigismondo II espulse tutti di J. Tedeschi - J.M. Lattis - M. Firpo, Bologna 2000, pp. 361-378; E. Benini Clementi, Riforma religiosa e poesia popolare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] anche un altro boicottaggio: la Repubblicapopolare cinese si astenne dai Giochi in segno di protesta per la presenza della Cina paesi di quel blocco, tranne la Romania, che decise di essere presente. Furono assenti quindi Germania dell'Est, Polonia, ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...