Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] pretendendo l'impossibile dai Nordcoreani e comportandosi come se la grande RepubblicaPopolare Cinese, che aveva dato prova di sé durante la guerra, non esistesse; oppure aveva condotto di testa sua una politica pericolosa, che non era quella della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Boemia, G. dopo aver presenziato a Breslavia alle trattative per il fidanzamento fra Casimiro diPolonia , La Repubblicadi Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La predicazione di s. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e del popolodi Basilea dell'autorità di N.; nell di pacificare la Germania e gli oppositori di Federico III. Con l'aiuto di Casimiro re diPoloniadi una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] tre partizioni della Polonia) e apparentemente guarentiti di elaborazione d'un'educazione nazionale italiana, d'una sintesi storica di nuovo e d'antico, di classico e popolare, di e allo scientismo della Terza Repubblica, in tanto erano tuttavia ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] mostrare segni di cedimento quando parte della scena politica (prevalentemente il Movimento popolaredi Roberto Formigoni) parte e Marcello Pera (allora presidente del Senato della Repubblica italiana) e Jürgen Habermas dall’altra. Questo dialogo, ...
Leggi Tutto
Un popolodi santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] popoli slavi e scandinavi, nei secoli X e XI: la loro rilevanza però rimase sostanzialmente limitata alla sfera d’influenza dei loro regni. All’ambasciatore diPolonia sono nella citta di Lucca54. Peraltro nel 1648 la repubblicadi Lucca istituiva una ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] RepubblicaPopolare Cinese. Anche se, formalmente, le due compagini statali in questione hanno incoraggiato e continuano a incoraggiare il mantenimento di a quelle del casciubo e del wymysorys, in Polonia; alla situazione del mordvino, dello erza, del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] a dotarsi di armi atomiche, le crisi più gravi riguardano infatti Stati sovrani come la Repubblica Democratica Popolaredi Corea e -franco-tedesco, Paesi emergenti come Spagna e Polonia.
Questa incertezza strategica – insieme alla sua peculiare ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Rousseau nelle Considerazioni sul governo diPolonia (1771), Herder nelle Idee dei cittadini, del 'popolodi uno Stato' che si di patriottismo repubblicano che da Cicerone a Machiavelli, dai Levellers ai philosophes aveva esaltato nella repubblica ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] assicuratagli dal video, il calcio è poco più popolaredi altre discipline. Qualcuna (il pugilato, il ciclismo) di Madrid, accompagnati dal tifo del presidente della Repubblica Sandro Pertini, gli azzurri si imposero sulla Germania Ovest, squadra di ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...