Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Id., Giuseppe Fantuzzi: da Kościuszko a Bonaparte per la patria e i "diritti del popolo", in Polonia 1795 - Venezia 1797. Morte ed eredità di due repubbliche. X convegno promosso e organizzato dall'accademia polacca delle scienze, dal centro studi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Repubblica; mortalità grande dipopolo sterminando le case di Sigismondo III re diPolonia in visita ufficiale, e ancora per altre messe della notte di Natale.
44. Nella ediz. citata, e così di seguito.
45. Non mette conto di insistere sul dato di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di mezzo millennio, anche il suo ricordo era svanito dalla memoria collettiva dei popoli. DiPolonia. Nel 1351 si diffuse nei Paesi Baltici e in Bielorussia; nel 1352 tutta la Russia didi igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] popolodi queste colonie sono le persone scelte tra di loro e da loro, e […] nessuno, al didi Stato), di conformarsi politicamente all’ideologia della Repubblica democratica di Germania di del ruolo di Wojtyła nella trasformazione della Polonia, si ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] re cristianissimo di Francia e diPolonia, appare di attrarre nel quartiere chiuso di Cannaregio larghi strati dipopolo 20 aprile 1524, citato in Brian Pullan, La politica sociale della Repubblicadi Venezia 1500 - 1620, I-II, Roma 1982: I, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Boemia e diPolonia, perché anche questo ultimo regno era didi pontefici, in Rendiconti d. pont. Accad. romana di Archeol., XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica Roma dal comune dipopolo alla signoria ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] libere elezioni, governi corrispondenti alla volontà popolare". Nella parallela Dichiarazione sulla Polonia, Roosevelt riuscì inoltre a ottenere l'impegno per la formazione di un nuovo governo provvisorio di unità nazionale, comprendente i Polacchi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] chan
Indicatori economico-sociali
Corea, RepubblicaPopolare Democratica diRepubblicapopolare. Secondo la Costituzione del 1972 di Stato: Alejandro Toledo Manrique
Primo ministro: Pedro Pablo Kuczynski
Indicatori economico-sociali
PoloniaRepubblica ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Mantova. È ancora questo il caso di Stanislao Kostka, dichiarato nel 1674 patronus principalis del Regno diPolonia e del Granducato di stata occasione di isolamento e come lo statuto speciale avesse favorito l’armonia fra le popolazionidi lingua ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quindi, in contrasto con l'Atto del Popolo Sovrano fondatore della Repubblica che dichiarava di voler "lasciare intatta la dignità, ed autorità spirituale del Papa, riservandosi di provvedere [...] al di lui decente sostentamento, ed alla custodia ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...