OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] popolo, compresi i calvinisti, volle con il Leicester il ritorno a un governo monarchico e si oppose ai reggenti, difensori di una repubblica così gran parte del commercio interno della Germania, Polonia e Austria); Leida, Haarlem, Gouda erano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] festa nazionale polacca, il presidente della repubblica pronunciava alla radio un discorso in il diritto alla vita di un popolodi 45 milioni di abitanti. Da parte giovava, come quella diPolonia o di Danimarca, della continuità di terraferma, ma si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a quello militare. Insediato a Terijoki un "governo popolare della Repubblica democratica finlandese" presieduto dal comunista Otto Kuusinen, Mosca concludeva con esso fin dal 2 dicembre un trattato di amicizia, nel quale erano definite le precedenti ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] La popolazionedi lingua turca era notevole nelle seguenti suddivisioni politiche (da est a ovest): 1. Repubblica dei Jacuti, 278.000 ab., di cui estero (dalla Crimea in Romania, da Kazan′ in Polonia, in Germania e in Turchia, dal Turkestan nell' ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] RepubblicaPopolare Cinese fece parte integrante dell'alleanza filosovietica, salvo uscirne quando questa appartenenza le richiese di tedesca e la conseguente firma a questo riguardo di trattati con Polonia e URSS.
Meno prevedibili sono invece gli ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] in Polonia, e fecero di guida ad essi per piombare insieme sopra Varsavia. Le leggi della repubblica accordavano due Carlos, favorito dalle buone disposizioni del popolo a ricevere un principe di origine spagnola, giunse acclamatissimo in Napoli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Kein anderes Evangelium), la Repubblica Sudafricana (dove l'apartheid di netta chiusura alle istanze della modernizzazione anche le comunità hasidiche (da ḥasīd "pio"), diffuse in Polonia l'intento era quello dipopolaredi colonie ebraiche i territori ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] presidente della repubblica, ed è anzi attuata col nome nuovo di "plebiscito": subito dopo il colpo di stato, il popolo è chiamato (art. 88) cui la Germania rinunciò a favore della Polonia, dell'alto Schleswig cui pure rinunciò a favore delle potenze ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] 'Italia e diPolonia, accontentandosi di aiutare il movimento belga a sboccare nella costituzione di uno stato indipendente per volgere a favore di una restaurazione il fallimento, presto delineatosi, della seconda repubblica. Morì a Claremont ( ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] quello della RepubblicaPopolare Cinese, il delegato sovietico non partecipò ai lavori del Consiglio di sicurezza, Europa orientale più quello italiano e quello francese (Szklarska Poreba, Polonia, 22-28 settembre 1947) - del Kominform, l'organismo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...