Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] noviny", 1984, nn. 42-43.
Direttive per lo sviluppo del sistema di gestione dell'economia ungherese, Ufficio nazionale della pianificazione della Repubblicapopolaredi Ungheria, 1985.
Dobias, P., Das jugoslawische Wirtschaftssystem: Entwicklung und ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] vincitrici trovarono rapida applicazione. Già occupate dai sovietici Polonia, Romania e Bulgaria durante l’avanzata verso Berlino Guomindang e proclamarono la Repubblicapopolaredi Cina. Nel dopoguerra, dunque, un blocco di Paesi socialisti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bielorussia, letteralmente Russia bianca, è oggigiorno limitata, a Nord, da Lettonia [...] 25 marzo 1918, proclama l’indipendenza della RepubblicaPopolaredi Bielorussia che cade immediatamente in mano ai bolscevichi nel 1919. L’Ovest del Paese viene ceduto alla Polonia con la firma del trattato di Riga nel 1921, mentre la parte orientale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] popolare. Rientrato in Italia nel 1848, fu a capo della Repubblica romana, dedicandosi poi a tessere le fila di moti e colpi di dalla Giovine Italia, dalla Giovine Germania e dalla Giovine Polonia). Nell'anno successivo M. fondò il periodico Jeune ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] la soluzione di tipo monocamerale è quella che prevaleva nella forma di Stato socialista (artt. 2 e 15 ss. Cost. Polonia 1952; art. . 83 Cost.) – nonché di riceverne il giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione (art. ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] di Stato intermedia nel passaggio dalla forma di Stato liberale alla forma di Stato socialista, la c.d. democrazia popolare (art. 1 Cost. Polonia » (la democrazia c.d. degli antichi) e «repubblica» (la democrazia c.d. dei moderni): per Madison ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della RepubblicadiPolonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] Z. Messner (1985-87) ancora nella Repubblicapopolare. Fu grande mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino alle presidenziali del 1995, tra gli animatori della sinistra democratica e ha ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nella Repubblica Federale il formarsi di un solido sentimento di identità di tutti Polonia fino al 1939, che invece avrebbe dovuto essere di importanza cruciale alla luce di in signore assoluto di tutto il popolo e quindi anche di se stessi. A ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gli altri, non suscettibile mai di accordo amichevole.
La repubblica si volse perciò a cercare di Przemyśl. Questo disegno fu conosciuto sotto il nome popolaredi l'insuccesso dell'offensiva diPolonia, il granduca Nicola decise di operare contro la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] una massa dipopolazionedi circa 4 milioni di abitanti, il di Successione diPolonia, dall'abbassamento della casa d'Austria e dalla formazione del regno borbonico di Napoli (1738), e di , anche durante la repubblica, avevano gl'insegnamenti della ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...