La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] un “protocollo segreto” riguardo l’annosa questione della nomina dei vescovi cinesi, Francesco non ha fatto in tempo a vedere la normalizzazione dei rapporti tra Vaticano e RepubblicaPopolare. Se non è riuscito un gesuita a chiudere quella pratica ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] per ben 15 volte. In un passaggio venivano messe sotto accusa «le ambizioni dichiarate e le politiche coercitive della Repubblicapopolarecinese», in grado di sfidare «i nostri interessi, la nostra sicurezza e i nostri valori» (punto 23), mentre al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] dei debiti dei Paesi vulnerabili.In passato, la RepubblicaPopolare tendeva ad annullare i prestiti a tasso zero, anche come mercato di sbocco per le operazioni di export cinese, in particolare verso mercati Europei. Oltre agli interessi economici, ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] Vale la pena ricordare come, nell’aprile del 2023, il viaggio di Stato di Macron nella RepubblicaPopolareCinese (RPC) si fosse concluso con una dichiarazione congiunta per una «partnership strategica globale». In quella stessa circostanza il leader ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] ancora di più dopo il colpo di Stato che ha innescato sentimenti anti-cinesi. In generale tra la popolazione è diffusa l’idea che il regime della RepubblicaPopolare sia responsabile del ritorno della giunta. Infatti, ci sono stati attacchi alle loro ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] potenza responsabile (fuzeren daguo 负责任大国). A meno di due settimane dall’avvio della guerra nella Striscia di Gaza, la RepubblicaPopolareCinese (RPC) si è infatti ritrovata ad assumere un atteggiamento già noto, recitando quello che in molti hanno ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] ». Nel suo discorso ha altresì osservato come il popolo taiwanese abbia resistito con successo agli sforzi di forze RepubblicaCinese si percepisce come “solo taiwanese”, il 30,5% come “sia taiwanese che cinese” e solo il 2,5% come “solo cinese”. ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] in cambio dal leader russo una dichiarazione sul fatto che Taiwan sia parte integrale della RepubblicaPopolareCinese e che sanzioni occidentali per ostacolare Pechino sarebbero inefficaci, tracciando un rischioso parallelo con la situazione ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e RepubblicaPopolareCinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] senso, si è spesso portati ad analizzare la reazione da parte cinese, tralasciando così le percezioni e l’accoglienza che le società ad esempio facilitare la mobilità e lo spostamento della popolazione, e la creazione di programmi appositi come lo ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] tra Belgrado e Budapest costituisce uno dei progetti più importanti tra quelli finanziati dalle autorità della RepubblicaPopolareCinese. Nonostante i rallentamenti nella realizzazione della rete in questione, l’Ungheria continua a guardare con ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato urbano (19 distretti, 6200...
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado di proiettarla tra le grandi potenze...