Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] ’avvenimento da parte di un ministro degli Esteri della RepubblicaPopolareCinese (RPC) in Africa, evidenziando il fatto che è da oltre tre decenni che il capo del dicastero agli Esteri cinese inaugura annualmente la sua attività diplomatica con un ...
Leggi Tutto
La RepubblicaPopolareCinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] nei suoi confronti, ha riacquistato slancio proprio sullo sfondo dell’intensificarsi del conflitto tra India e RepubblicaPopolareCinese. Anche gli accordi militari tra India e Stati Uniti rappresentano motivo di preoccupazione. Questi includono ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] “cortile di casa” del suo Paese. Al momento non risultano reazioni ufficiali da parte del governo della RepubblicaPopolareCinese (RPC) in merito alle suddette dichiarazioni, al di là della secca smentita relativa alla presunta presenza di soldati ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della RepubblicaPopolareCinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] ambizioso progetto di cooperazione economica globale lanciato dalla Cina. Ha gestito inoltre questioni delicate come le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, le relazioni con gli Stati Uniti durante le presidenze di Obama, Trump e Biden.Wang Yi è noto ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , al rafforzamento di nuovi riferimenti politici ed economici come l’Unione Europea, alla forza e alla presenza della RepubblicaPopolareCinese, al risveglio dell’India e alla recente espansione dei BRICS, stanno spostando il mondo in una direzione ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] per ben 15 volte. In un passaggio venivano messe sotto accusa «le ambizioni dichiarate e le politiche coercitive della Repubblicapopolarecinese», in grado di sfidare «i nostri interessi, la nostra sicurezza e i nostri valori» (punto 23), mentre al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] dei debiti dei Paesi vulnerabili.In passato, la RepubblicaPopolare tendeva ad annullare i prestiti a tasso zero, anche come mercato di sbocco per le operazioni di export cinese, in particolare verso mercati Europei. Oltre agli interessi economici, ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] Vale la pena ricordare come, nell’aprile del 2023, il viaggio di Stato di Macron nella RepubblicaPopolareCinese (RPC) si fosse concluso con una dichiarazione congiunta per una «partnership strategica globale». In quella stessa circostanza il leader ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] ancora di più dopo il colpo di Stato che ha innescato sentimenti anti-cinesi. In generale tra la popolazione è diffusa l’idea che il regime della RepubblicaPopolare sia responsabile del ritorno della giunta. Infatti, ci sono stati attacchi alle loro ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] ». Nel suo discorso ha altresì osservato come il popolo taiwanese abbia resistito con successo agli sforzi di forze RepubblicaCinese si percepisce come “solo taiwanese”, il 30,5% come “sia taiwanese che cinese” e solo il 2,5% come “solo cinese”. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato urbano (19 distretti, 6200...
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado di proiettarla tra le grandi potenze...