Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era sostenuto dalla maggioranza della popolazione e che riconosceva il Mondo verso l'industrializzazione, il ‛modello di sviluppo cinese' è stato il primo a mostrare quanto possa ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ma dei poeti - quei poeti che la Repubblica scaccerà dalla città come mentitori - questo . Kuhn, 1886). Ma, dopo che i popoli si sono dispersi e le lingue separate (fase , nel caso di una civiltà come quella cinese, la leggenda è in un certo modo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , sia perché è la volontà dei singoli che costituisce la repubblica, e che può scioglierla, sia perché l'idea del contratto popolo" affermava Mao Zedong nel 1957, il quale definiva altresì il partito come "il nucleo dirigente del popolocinese ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] l'altro in un marcato aumento della popolazione carceraria.
A tale proposito si deve si scatenò in forme selvagge. La Repubblica romana non fu meno spietata delle civiltà indiana e in quella della civiltà cinese. Nella prima, spiccano per la loro ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica di San Marco e gli eventi s’era avuta una mostra d’arte cinese nel 1951!) con impieghi spettacolari di in Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano s.a. [ma 1899]; L’arte nuova ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949 e il vento dell'Ovest. C'è un vecchio proverbio cinese che dice: ‛O il vento dell'Est prevale sul vento in questo mondo ci sono molti popoli, molte nazioni diverse, ciascuna con la ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] dovuta forse a gravi problemi negli scambi con i popoli dell'altipiano iranico.
Anche a Ebla, nella corte prima le grandi famiglie della Repubblica e poi i personaggi della casa alimentare antico, e la seta cinese, altro bene di lusso estremamente ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] avanzate, il Giappone, con una popolazione di circa 130 milioni di abitanti, e una rete di trasporti. L'esperienza cinese indica un processo per tentativi ed errori maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Polonia. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] cioè a una minoranza rispetto alla popolazione totale dell'unità politica per esempio fondamentale. Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao, poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la lingua stessa come strumento divino e il popolo che la parla come scelto da Dio. popolari per ottenere lo status di repubblica si sono moltiplicate nella provincia del Kossovo arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan - ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...