Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , in mancanza di censimenti adeguati, fuori delle statistiche. Il primo censimento vero e proprio è stato effettuato dalla RepubblicaPopolareCinese nel 1953, e ha dato un numero di 582 milioni di abitanti per la Cina continentale (ma la cifra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] capacità professionale ha continuato tuttavia a essere materia di disputa, e ne sono risultate, specialmente nella RepubblicaPopolareCinese, aspre lotte politiche interne.
L'alto costo delle nuove armi si è spesso dimostrato superiore alle risorse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] conclusi accordi con la Turchia, la Romania, il Brasile, gli Stati Uniti, i Paesi del Patto andino, la RepubblicaPopolareCinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale, gli Stati arabi del Golfo e, dopo l'avvento di Michail ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] o nazionali di 65 paesi, in rappresentanza di oltre 355 milioni di soci. Oggi si calcola che, con la RepubblicaPopolareCinese, i soci di cooperative siano almeno 500 milioni.
Nei paesi di tipo occidentale la cooperazione ha dovuto subire la sfida ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il traffico di automobili lussuose e di yachts verso mercati più ricchi, e di beni di consumo verso la RepubblicaPopolareCinese, e le frodi internazionali con carte di credito. Particolarmente intenso è il traffico di migranti verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 1995.
Lantian
di Susan G. Keates
Giacimento da cui provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi della RepubblicaPopolareCinese.
I resti fossili sono stati riportati alla luce nei siti di Gongwangling e Chenijawo, distanti 21 km l'uno ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] gli altri paesi comunisti dipendono da vari fattori. Se continueranno a migliorare le relazioni diplomatiche con la RepubblicaPopolareCinese, ci saranno notevoli possibilità di aumentare le esportazioni verso quel paese, in cui vive quasi un terzo ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] , che è stato praticamente un fenomeno mondiale, stia volgendo al termine. Come sempre, non mancano eccezioni, come la RepubblicaPopolareCinese, che ha appena cominciato a espandere il suo sistema universitario in rapporto alle dimensioni della sua ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] due principali paesi produttori di questo secondo dopoguerra: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Lo stesso vale per la RepubblicaPopolareCinese e per l'India. Nel caso invece degli altri paesi produttori - principalmente Francia, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] nel 1971 l’Assemblea generale decise che il seggio cinese avrebbe invece dovuto essere ricoperto dalla RepubblicaPopolareCinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 15 volte (prima come ‘Repubblica di Cina’ e poi come ‘Taiwan’), ma ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...