FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] quindi trasferito nel convento di S. Doimo a Pasman nell'omonima isola, dove tenne l'ufficio di vicario. Nel capitolo dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] i suoi eredi, i figli Giovanni e Simona (omonima della madre), fin dal 1218 avessero ottenuto l'impegno , n.s., I (1960), pp. 30, 37, 40, 46, 68; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, pp. 214 s., 221; I ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di stato maggiore presso il comando militare della Provincia omonima, detenuto da Fabrizi. Dopo la nomina di quest' di Garibaldi, i gradi di colonnello e di generale della Repubblica francese (che si aggiunsero alle croci di Savoia, della Corona ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] gli fu attribuito nel sec. XV da un membro dell'omonima famiglia bassanese, con evidente e perciò, forse, non politiche.
Al servizio "ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda di Stato" contenuta nella narrazione ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] et dimostrato in ogni tempo la sua devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno e buon suddito, ci siamo a ragione impresa che era stata da lui stesso escogitata per l'omonima accademia cittadina, al Teatro poetico, uno zibaldone di temi ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940 G. Magliulo, Per lui contava solo il pubblico, tutti in La Repubblica, 25 febbraio 1986; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di Einaudi per la scultura (odierno premio del presidente della Repubblica) e per l’occasione allestì una significativa mostra ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] (Sveti Spas), proprio su committenza del Senato della Repubblica, e un polittico-armadio per reliquie per l’altare . Antonio abate, commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima confraternita urbinate (oggi nel locale Museo diocesano Albani), ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] del restauro, essendo il Diziani sin dal 1762 "restauratore ufficiale della Repubblica" (G. M. Labaa, La volta del S. Bartolomeo. Note di s. Marco, già presso la sala capitolare della Scuola omonima. Nel 1807, alla chiusura della Scuola, l'E. prese ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] sceso dal palazzo di S. Marco nella chiesa omonima a benedire, alcuni congiurati travestiti, fingendosi ubriachi, . Saige, I, Monaco 1888, pp. 525-526; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...