BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] già discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B. di convincere il marito a desistere da un'alleanza con la Repubblica di Genova in funzione antiangioina. Ma anche se B., ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] un lontano articolo di Luigi Ferdinando Casamorata che commentava l’omonima tragedia lirica di Piave e Pacini (1845).
In del grado di commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica. Socio delle Deputazioni di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] secondo decennio del Cinquecento risale il progetto per la chiesa cittadina di S. Michele eretta sull'omonima strada (attuale via della Repubblica). Essa fu ricostruita nei pressi del più antico edificio demolito a seguito dell'allargamento dell'asse ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] sua corrispondenza. Apparteneva invece a un’omonima famiglia di Moneglia, nella Riviera ligure , Genova 1899, pp. 110 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934-1935 ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] anni, come si può dedurre anche dalla sua relazione, che risulta presentata a Venezia al doge ed al Senato della Repubblica, in data 28 giugno 1709, e da un breve opuscolo a stampa sul problema della determinazione della longitudine, stampato sempre ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] all’Università di Parma e dopo un anno si trasferì all’omonima cattedra dell’Università di Firenze, dove rimase fino al 1943, Società chimica polacca; grande ufficiale dell’Ordine della Repubblica; premio per la chimica dell’Accademia dei Lincei; ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] di Partina su una collina alle spalle dell’attuale villa omonima. Nei primi anni del Cinquecento si occupò anche del rifacimento e la comunità di Camaldoli. Il 29 dicembre la Repubblica fiorentina liberò gli eremiti, garantendo loro la libertà e ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse a S. oppure alla omonima città dei Volsci (Plin., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerra civile territorio circostante. Negli ultimi secoli della Repubblica S. acquistò importanza rispetto agli abitati ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] da chiese e conventi soppressi dall'autorità della Repubblica Cispadana, nonché le tumultuose vicende che segnarono In questo percorso si segnalano Le stimmate di s. Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] regni per celebrare la potenza e l’immutabile serenità della Repubblica veneziana. Nel 1474 la decisione del Senato di sostituire con ciclo delle Storie di Sant’Orsola, commissionatogli dall’omonima confraternita, il suo stile si presenta già ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...