• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [172]
Storia [136]
Geografia [111]
Arti visive [101]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [44]
Archeologia [34]
Letteratura [34]
Diritto [30]

SCALA, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Alessandra Francesco Lucioli – Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore. Qui morì nel 1506 e fu sepolta nell’omonima chiesa. Opere. L’epigramma greco indirizzato a Poliziano è conservato nel manoscritto autografo di Giano Lascaris Vat. gr. 1412 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Alessandra (1)
Mostra Tutti

RAMA, Olga Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Olga Carolina Francesco Santaniello RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66). Il padre, [...] una personale alla galleria del Bosco, presso l’omonima libreria torinese, dove espose disegni, le acqueforti della gennaio 2010 fu conferito a Rama il premio Presidente della Repubblica su segnalazione dell’Accademia nazionale di S. Luca. Nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – BIENNALE DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – ACHILLE CASTIGLIONI – EDOARDO SANGUINETI

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] salute, nel dicembre del 1943 fu richiamato alle armi dalla Repubblica sociale italiana (RSI) e prestò servizio a Milano nel corpo radiofonica Tante storie per giocare, da cui nacque l’omonima raccolta (Roma 1971). Nel 1970 fu insignito del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

PALMERINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Pierantonio Alessandro Nesi PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] (Sveti Spas), proprio su committenza del Senato della Repubblica, e un polittico-armadio per reliquie per l’altare . Antonio abate, commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima confraternita urbinate (oggi nel locale Museo diocesano Albani), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] imprigionato dalle truppe tedesche per non aver aderito alla Repubblica di Salò; fu liberato grazie all’intervento di Franco racconto mitologico del camoscio bianco Zlatorog, protagonista nell’omonima «leggenda alpina» di Rudolf Baumbach, oppure il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

EDWARDS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDWARDS, Pietro Simona Rinaldi Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688. Benché [...] del restauro, essendo il Diziani sin dal 1762 "restauratore ufficiale della Repubblica" (G. M. Labaa, La volta del S. Bartolomeo. Note di s. Marco, già presso la sala capitolare della Scuola omonima. Nel 1807, alla chiusura della Scuola, l'E. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – BIBLIOTECA MARCIANA – LEOPOLDO CICOGNARA – REPUBBLICA VENETA

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] sceso dal palazzo di S. Marco nella chiesa omonima a benedire, alcuni congiurati travestiti, fingendosi ubriachi, . Saige, I, Monaco 1888, pp. 525-526; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Angelo Marco Gemignani Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 1929 divenne comandante del caccia "Nembo" e dell'omonima squadriglia e, dopo altri imbarchi, dal 1° Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, 342, 348, 388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Angelo (1)
Mostra Tutti

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] , capoluogo della costa orientale della Groenlandia, oltre che dell’omonimo distretto compreso fra Lindenows Fyord (60° 30′ Nord) e dagli Stati Uniti d’America, dalla Danimarca, dalla Repubblica federale tedesca, dalla Francia e dall’Alaska. Oltre ad ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

ORIGO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Clemente Francesco Franco ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165). Fu scultore, pittore [...] (statuetta in bronzo), Vedetta - Ussaro della prima repubblica francese 1793-1797 (bozzetto non finito), Ritratto di scultoreo in bronzo La morte del cervo (1905), ispirato all’omonima lirica di D’Annunzio e in particolar modo ai versi, riportati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 66
Vocabolario
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali