SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] rimozione delle pale del Martirio di s. Sabina (1836), nella basilica omonima, e del Transito di s. Giovanni di Dio (1844), in S commissioni ecclesiastiche, a causa della sua adesione alla Repubblica Romana (1849), quando il mercato privato rimase ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] ). Se poi Naddo fosse identificabile con il coevo e omonimo ser Naddo, frequentatore con altri fiorentini di recente immigrazione di pp. 108-114, 351-363; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano, 1910, I, pp. 88 s.; ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di stato maggiore presso il comando militare della Provincia omonima, detenuto da Fabrizi. Dopo la nomina di quest' di Garibaldi, i gradi di colonnello e di generale della Repubblica francese (che si aggiunsero alle croci di Savoia, della Corona ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] italiano la ferrovia monobinario da cui prese il nome l’omonima valle trentina) il 20 marzo 1876, quando aveva ormai 19 restaurada sul 1897, ossia sui cent’anni dalla caduta della Repubblica. Un ciclo su una famiglia patrizia, con tre generazioni, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] stima e la considerazione di G. Garibaldi. Caduta la Repubblica, seguì Garibaldi nella ritirata attraverso le Marche e la Nuvolari e G. Faccioli) solamente un esame esterno dell’omonima fortezza. Successivamente s’intrattenne a Revere con Tazzoli, al ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] gli fu attribuito nel sec. XV da un membro dell'omonima famiglia bassanese, con evidente e perciò, forse, non politiche.
Al servizio "ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda di Stato" contenuta nella narrazione ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] Pellicano, arenatosi «nelle secche del Tribunale speciale della Repubblica di Salò» (N. Pozza, L’oscuro presagio Tono Zancanaro aveva dato vita fra il 1937 e il 1945 all’omonima grottesca incarnazione del fascismo e del suo duce.
Dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] et dimostrato in ogni tempo la sua devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno e buon suddito, ci siamo a ragione impresa che era stata da lui stesso escogitata per l'omonima accademia cittadina, al Teatro poetico, uno zibaldone di temi ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940 G. Magliulo, Per lui contava solo il pubblico, tutti in La Repubblica, 25 febbraio 1986; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore.
Qui morì nel 1506 e fu sepolta nell’omonima chiesa.
Opere. L’epigramma greco indirizzato a Poliziano è conservato nel manoscritto autografo di Giano Lascaris Vat. gr. 1412 ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...