MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] suo aiutante, lo surrogò come prefetto delle Acque e realizzò la diga omonima a sud del lago Inferiore di Mantova. Iniziò quindi per il M 60/10).
Con l’avvento di Napoleone Bonaparte e della Repubblica Cisalpina a Mantova nel 1797, il M. ebbe alcune ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] per la pala d’altare con l’Immacolata per la chiesa omonima di Maniago del Friuli, eseguita nel 1783, anno del Milano 1973, ad ind.; L. Olivato, Provvedimenti della Repubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Leblé (Suisse) S.A., filiale svizzera della omonima società francese, che nel 1991, mentre Sertoli ricopriva 2001, p. 83; Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini. Dall’esilio alla Repubblica: lettere 1944-1957, a cura di M. Franzinelli, Torino 2004, ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] comunale i da Varano controllarono la rocca omonima; appartennero sempre (nonostante la storiografia moderna abbia n. 35, p. 20; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l’Umbria nei secoli XIII e XIV, I, Perugia 1904, n ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Francia fu demandata prima a Carlo Mannelli, membro dell’omonima compagnia che curava anche gli interessi pontifici, poi a 1485 Firenze era in uno stato di aperta ostilità con la Repubblica di Genova per il controllo di Sarzana e della fortezza di ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] si annoverano una pala di Ognissanti dipinta per l’omonima chiesa padovana nel 1730 su commissione della badessa Praga. La pittura veneta del ’600 e del ’700 dalle collezioni nella Repubblica ceca (catal.), a cura di L. Daniel, Milano 1996, p. ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] dal 1528 al 1633, s.n.t., pp. 238-250; G. Guelfi Camajani, Il “Liber Nobilitatis Genuensis” e il Governo della Repubblica di Genova fino all’anno 1797, Firenze 1965, pp. 456 s.; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] II, Venezia 1827, pp. 360 s.; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 397; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 368-70; Verbali di sedute della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, Bologna 1928-32, I ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] quindi trasferito nel convento di S. Doimo a Pasman nell'omonima isola, dove tenne l'ufficio di vicario. Nel capitolo dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] i suoi eredi, i figli Giovanni e Simona (omonima della madre), fin dal 1218 avessero ottenuto l'impegno , n.s., I (1960), pp. 30, 37, 40, 46, 68; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, pp. 214 s., 221; I ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...