ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] una Madonna Regina, inviata come dono, nel 1659, dalla Repubblica di Genova al padre Maurizio di Tolone, guardiano del convento famiglia Moneglia, dedicata a S. Nicola da Tolentino, nell’omonima chiesa a Genova. Nel 1665 gli venne commissionato da ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi Repubblica dell’Uzbekistan; secondo la principessa della Rocca il statua marmorea di S. Antonino, patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] sotto lo scettro sabaudo – aprì la via alla realizzazione della Repubblica. L’obiettivo, vissuto come missione politica con intenso afflato , dal gennaio 1832 dispose anche di una rivista omonima, della quale fino al giugno 1834 uscirono sei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , dopo il trasferimento della sede nei pressi della chiesa omonima) e uno femminile in una casa della contrada S. a Vercurago, nella valle di San Martino, sul confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. All'inizio dell'estate del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] essersi trasferito a Milano, Moretti avrebbe aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel 1945, fermato dalla polizia, fu , di cui uscirono solo sette numeri, fino al 1953. Anche l’omonima galleria Spazio di via Cadore 23 a Roma ebbe vita breve, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] dal 1864 al 1869, riscrive L’educazione sentimentale che con l’omonima opera di venti anni prima ha in comune soltanto alcuni temi e va dalla monarchia di luglio all’inizio della seconda repubblica. La forte depressione che nel 1869 tormenta il già ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] con la celebre statua del Giambologna e la sistemazione dell'omonima piazza, l'abbellimento del palazzo del governo, l'innalzamento inoltre alle trattative tra S. Sede, Spagna e Repubblica veneta per la conclusione della lega contro il Turco e ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] che include una lode sperticata sulla fondazione della Repubblica Serenissima, nel novembre del 1728 a Venezia (Porpora incontro della protagonista con Enea non si basa sull’opera omonima di Giovanni Francesco Busenello (1641) né sulle tragedie ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di cui promosse la fondazione accanto a una chiesa omonima già esistente; nel 1239 era per la terza P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 85, 96, 146, 186, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] realizzò la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a Cortona, originariamente destinata a un altare con con l’arrivo dei francesi a Roma nel 1798.
Durante la Repubblica Romana, nel 1798, divenne capitano della guardia civile e fornì ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...