Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della nuova visione architettonica e decorativa che divide l'austera repubblica dal fasto dell'impero. Occupò lo spazio fra le tempio di Ercole, quella della Fortuna Annonaria sulla via omonima, quella vicina del Protiro, quella dei Dioscuri, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Nasce infatti in base a un trattato governativo tra la Repubblica Federale di Germania e lo Stato della Bassa Sassonia, del governo comunista. Questa Fondazione promana in realtà dall'omonima Fondazione costituita prima a Stoccolma, nel 1978, e poi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] mesi e con l'incarico di provvedere alla tutela dell'onore della Repubblica e di colpire l'E. e il Comune di Ferrara. Il 14 lesse, il 23 settembre, in S. Giorgio, dinnanzi all'omonima porta cittadina, un monitorium a nome proprio e del card. de ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] e armi. La loro costruzione può essere posta tra la fine della repubblica e l'età augustea. Agli inizî del III sec. d.C. santuariali, come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonima città, di Monterinaldo, presso cui si tende a ubicare il ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] sepolto; l'altro, il rodio Demetrio, era figlio di un omonimo Demetrio antiocheno. Tra i bronzisti che continuano l'attività delle il disagio per la storia che ha sorpassato il ruolo della repubblica marinara, e non è riuscita a concludere l'uomo in ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] . Qui seguì i corsi di Max Weber e partecipò, nel maggio dello stesso anno, alla repressione della seconda repubblica dei consigli, insieme ai 'corpi franchi' (Freikorps). In giugno, quando la pace di Versailles assegnò definitivamente alla Polonia ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] queste la detenzione nel carcere di Guantanamo, nell’omonima base americana a Cuba, di varie centinaia di con mandato ONU, sotto guida NATO, sia nei confronti della Repubblica Democratica Popolare di Corea e dell’Irān, entrambi Stati del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] e uno scrittore americano nella Berlino degli ultimi anni della Repubblica di Weimar, con il nazismo già in fase di ), tratto da Christopher Hampton (versi di Don Black) dall'omonimo film del 1950 diretto da Billy Wilder (Viale del tramonto), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] viene enfatizzata anche nel secondo saggio dell’omonima raccolta, intitolato Trasformazioni nel corso dell’esperienza ’addio al pensiero debole che divide i filosofi, «la Repubblica», 19 agosto 2011.
Bibliografia
M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ai danni del bombardamento, come la cappella della Vigne, nell’omonima chiesa, e il palazzo Fieschi Raveschieri Negrone. In quell’anno Desbois su disegno di Piola incise l’Allegoria della Repubblica di Genova, antiporta al testo di Massimiliano Deza, ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...