PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] propria, talora solo per ragioni di nazionalità o di stirpe» – come americano, da tre tedeschi, da un cinese, da un ungherese, da un polacco . Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] gravi furono causati da frange del nazionalismo kosovaro che chiedevano l'istituzione di una Repubblica. L'11 marzo, un avvenimento , venne colpita, provocando diverse vittime, l'Ambasciata cinese a Belgrado; vi furono forti polemiche nei confronti ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] uno ancora più vasto tra la ricetta nazionalista che i Kirchner hanno riportato in auge sia perché comporta il massiccio intervento cinese in un’area, l’Istmo, da con la cifra che varia tra il 4% (Repubblica Dominicana, Honduras e Paraguay) e il 10% ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] cinese. Taiwan pretendeva di rappresentare la Cina mentre la Repubblica popolare di Cina, governando su centinaia di milioni di cinesi in una toilette per donne ‒ aveva ottenuto il record nazionale in 45,6″, rimasto per oltre quarant'anni primato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] invece a trovare una soluzione per quello cinese. Il Comitato olimpico della Repubblica di Cina venne riconosciuto nel 1954, alla con l'attenzione e la passione dovuta a uno sport nazionale. Tre atleti locali salirono sul podio dei 100 m: Jon ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] nazionale, formazione conservatrice e tradizionalmente favorevole alla partizione dell’isola.
La KKTC è abitata, secondo il censimento del 2011, da circa 290.000 abitanti di origine turca, di cui, secondo le statistiche ufficiali della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Phu Trong.
Anche sul piano diplomatico e internazionale la Repubblica Socialista del Vietnam ha avviato, dunque, un processo la rabbia dei nazionalisti in Vietnam che si è tradotta in diffusi attacchi ad aziende cinesi sul territorio vietnamita. ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] 50.000 e provengono da Angola, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Burundi, sicurezza
Lo Zambia ha un esercito nazionale estremamente ridotto (dispone di sole 13 critiche nei confronti della penetrazione cinese, mettendo in luce problemi che ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] dai fascisti della Repubblica di Salò – sotto la direzione del CLN (Comitato di liberazione nazionale), che riuniva i il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, guidato dal nazionalista filo-occidentale Chiang Kai-shek e dal comunista ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] dei servigi resi, i giapponesi ottennero per lui dal viceré cinese della Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse e presidente della Repubblica. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinanzi all’avanzata nazionalista dal Sud. Mentre ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...