Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti, è considerata da oggi contribuisce per il 39% al pil nazionale. Il settore primario, invece, concorre e la presenza ingombrante della vicina potenza cinese, con la quale è in corso una ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] istituzionalmente organizzato come una repubblica parlamentare, con una struttura paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), mentre vi sono importanti minoranze misura maggiore sul pil nazionale. L’industria è molto ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] del 1950, firmato dopo l’occupazione cinese del Tibet anche a garanzia dell’indipendenza ha dichiarato il Nepal una repubblica democratica federale, abolendo la Esercito di liberazione del popolo nell’esercito nazionale, ma ciò non è avvenuto e ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] interna del paese. Sebbene le imprese cinesi investano 1,2 miliardi all’anno, 60.000 e provengono da Angola (25.300), Repubblica Democratica del Congo (22.000), Ruanda, Burundi 5% del pil, l’economia nazionale ha sofferto per anni degli effetti ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] inoltre una crescente presenza cinese, legata soprattutto ai stato e partito (il presidente della Repubblica, ad esempio, è anche presidente del demografica pone quindi delle sfide importanti al governo nazionale, che in questi anni si è molto ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] sovversioni interne, il Senato della Repubblica romana conferiva la dittatura a un più importante dei quali fu quello cinese guidato da Mao Zedong, furono a integrare la vita sociale nello Stato nazionale, il nazismo si poneva come fine ultimo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] vuoi a una r. politica è la ''r. nazionale'', mediante la quale un popolo si libera dal lo slancio originario fu la r. culturale cinese tra il 1965 e il 1977 (anno dopo il 1945: Polonia e Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia e Ungheria ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la maturazione, che pure vi fu, e Repubblica, Roma-Bari 1996.
Gellner, E., Nations and nationalism, Ithaca, N. Y., 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] momento in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era borghesi, intellettuali e settori della borghesia nazionale, i quali tutti si sentono industrializzazione, il ‛modello di sviluppo cinese' è stato il primo a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fondamentale. Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...