TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] a superare il modello cinese adottando sino alle più estreme parte del blocco comunista, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la e 1995) o per la RAF e le RZ nella Repubblica Federale Tedesca (v. Neidhardt, 1981; v. della Porta ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] svolgono un ruolo predominante. Il governo cinese, fin dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, ha dato tutti i livelli e in tutti i paesi.
7. L'organizzazione nazionale dello sport
Lo sport è organizzato in modo diverso in ciascun paese ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] a circa il 200 dell'era volgare, ben dopo che i cinesi avevano abbandonato la penisola (38 d.C.), lasciandole i benefici della presidente della repubblica, Syngman Rhee, fu eletto nel luglio 1948 dall'Assemblea nazionale. La Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] della regione nella Repubblica Popolare di Cina si dissolse, mentre il buddhismo cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe un dopo la caduta dell’Impero (1912), la guarnigione cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] Paesi Bassi per la loro indipendenza nazionale dalla Spagna (1566-81), la monarchia dei Borbone e instaurò la repubblica sfociando infine nel dominio di Napoleone le rivoluzioni russe del 1917 e quella cinese sono sfociate nel dominio dei partiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] massima espressione. A partire dalla Repubblica, il sistema dell'annona preistoriche al tardo medioevo. Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici (Comacchio, 17-19 e progressiva influenza esercitata dalla cultura cinese Han, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] momento in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era borghesi, intellettuali e settori della borghesia nazionale, i quali tutti si sentono industrializzazione, il ‛modello di sviluppo cinese' è stato il primo a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Portoghesi, pepe, spezie rare, tessuti indiani e cinesi, caffè e tè venivano importati ad Amsterdam e con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fondamentale. Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...