(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] teatro, di uno stile di danze a carattere nazionale. Notevole influenza ebbero, a partire dal 13 federale, divenne una repubblica unitaria.
Lingua
Il 600 in larghezza. Comunica con il Mar Cinese Meridionale per mezzo dello Stretto di Karimata, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nazionali e alle culture locali emerge attraverso le personalità più caratterizzanti degli ultimi decenni. Nell'area germanica la presenza dominante è stata quella di H. Müller, dapprima voce problematica e scrittore dissidente della Repubblicacinese ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] cultura classica cinese, dell'apertura alle idee occidentali e della nascita della Repubblicacinese dopo la Stati Uniti, nell'ambito del Comitato di ricerche per la difesa nazionale organizzato nel 1940 dall'ingegnere V. Bush, fu organizzato un ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nella sua provincia nazionale, se si eccettua la sensibile influenza della dottrina tedesca fino alla caduta della Repubblica di Weimar. È del proletariato (cfr. per esempio, la Costituzione cinese del 1975, che ammette la libertà di sciopero). ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , bombardò nell'estate del 1958 l'isola di Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan (la RepubblicaCinese o Cina nazionalista), dal 1954 alleato degli Stati Uniti. Ne seguirono scontri aerei, ma il conflitto fu disinnescato dalle minacce ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] assoluti sia in rapporto al prodotto nazionale lordo (PNL). (Negli anni recenti avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e della staffa, già usata dai Cinesi circa duemila anni or sono, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quel territorio dipendeva la propria sicurezza nazionale e che lo Stato cinese, nelle particolari condizioni di quegli paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fare atto di sottomissione alla Chiesa ufficiale nazionale. E tuttavia erano loro precluse tutte contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] europee è forse la più affine a una repubblica.All'inizio degli anni quaranta Hume non usa les moeurs, aveva indicato nei Cinesi un popolo civilizzato prima ancora in rapporto alla coesistenza di tradizioni nazionali diverse.La civiltà europea, infatti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell paesi più sviluppati (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (la dei paesi di civiltà indiana e cinese (India, Cina, Indonesia, Pakistan, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...