MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] è stato attivato con l'aiuto cinese un kombinat per l'industria tessile diede vita a un Consiglio di riconciliazione nazionale e successivamente, dopo aver avviato colloqui l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle nazionale (con conseguenti massicce immigrazioni di Azeri nelle altre regioni del paese) provocarono la destituzione di due presidenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] di rifornimento ai suoi difensori. I Cinesi ebbero perdite altissime e Ch'ang Kai nazionale rimase ancora aperto il flusso regolare di rifornimento attraverso la strada della Birmania, che, però, era insufficiente ai bisogni dell'immensa repubblica ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.
La popolazione considerata urbana Repubblica (gennaio 1994). Le consultazioni tenutesi nel febbraio 1994 confermarono sostanzialmente gli equilibri esistenti e il predominio dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] marzo 1938 veniva poi insediato a Nanchino il governo riformato della repubblicacinese con giurisdizione sulle tre provincie del Kiang-su del Che- la fine della guerra in Nanchino, ove il governo nazionale dalla sua sede provvisoria di Ch'ung K'ing ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , bombardò nell'estate del 1958 l'isola di Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan (la RepubblicaCinese o Cina nazionalista), dal 1954 alleato degli Stati Uniti. Ne seguirono scontri aerei, ma il conflitto fu disinnescato dalle minacce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] (Roma, Bibl. nazionale, Fondo Sessoriano, 382, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 s., 18, 28, Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quel territorio dipendeva la propria sicurezza nazionale e che lo Stato cinese, nelle particolari condizioni di quegli paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in adeguamento alla cultura cinese. In quarto luogo, la 1640), alla Spagna (1638-1642) ed alla Repubblica di Lucca, che U. colpì con l'interdetto ducato di Castro: i Farnese ed i Barberini, "La Rassegna Nazionale", 56, 1890, pp. 476-504, 824-38; 57, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...