Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e stata sferrata una grande offensiva dell’esercito nazionale, che nel corso del 2008-09 ha sono datate dalla grande quantità di ceramica cinese di epoca Song (960-1279).
Dal ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] teatro, di uno stile di danze a carattere nazionale. Notevole influenza ebbero, a partire dal 13 federale, divenne una repubblica unitaria.
Lingua
Il 600 in larghezza. Comunica con il Mar Cinese Meridionale per mezzo dello Stretto di Karimata, ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] e alla restaurazione della sovranità nazionale. Tuttavia questi avvenimenti segnarono ottomano, Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923) diede inizio alla storia alla porcellana blu su bianco cinese, presto sviluppò uno smagliante ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] cinese, ma nel febbraio 1921 il generale russo-bianco Ungern-Sternberg reinstaurò la monarchia. Combattuto dai nazionalisti Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la repubblica popolare; il PPM divenne il Partito Rivoluzionario Popolare ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] giapponese (1937-45). P. diventò quindi capitale della Repubblica popolare di Cina (1949). Nel 2008 la città ha ; ecc.); della sede televisiva nazionale (R. Koolhaas); di residenze (S. Holl).
Per il genere teatrale cinese ➔ Pechino, opera di.
...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] in tre sottogruppi: thai, karen e cinese. La più spiccata caratteristica è il sillabismo di realizzare una politica di unione nazionale, nel 1948 la Francia riconobbe l oltre che dell’URSS, anche della Repubblica popolare di Cina, mentre l’onere ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] repubblicano basato sui "tre principi del popolo", nazionalità, democrazia, benessere.
Vita e attività
Fondata l dell'ott. 1911, nel dic. fu eletto presidente provvisorio della repubblicacinese. Dimessosi (febbr. 1912), si oppose ben presto al suo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Ma il ripudio della linea assunta dal partito comunista cinese, nel grande scisma che lacerava il mondo comunista, sollevava cattolica, quella che fu chiamata la "repubblica conciliare". Lo stesso IX congresso nazionale del PCI, svoltosi a Roma alla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] il regime di J. Peron in Argentina, la repubblica di Ch. De Gaulle in Francia, i regimi involuzione ''fascista'' del regime comunista cinese in occasione della strage di Piazza L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma-Bari 1981); S. G. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di "guerriglia urbana".
La strategia di liberazione nazionale in Asia dava la priorità alla creazione di la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare la mancanza, nelle condizioni della Repubblica federale, di un consistente sostegno ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...