Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ’Oceano Indiano, il Mar Cinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, che formano il più esteso arcipelago del mondo. La Repubblica d’I. include le di coalizione tra i due principali partiti, il Nazionalista di tendenze laiche e radicali e il Masjumi ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] comunista, ribellione dei Karen, penetrazione di truppe nazionalistecinesi nel 1950) impedì lo svolgimento di elezioni Costituzione, il paese assunse la denominazione ufficiale di Repubblica socialista dell’Unione birmana, il BSPP fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’influenza della cultura cinese si avviò al declino per l’insorgere di una emancipazione nazionale che doveva avere («La caduta di Macias Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, dove l’esistenza umana ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] aiuti economici sovietici, cinesi e degli Stati islamici, né la Costituzione istitutiva della Repubblica (1977), che bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime elezioni nazionali dopo 35 anni, che assegnarono la vittoria a Karzai con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la nazionalisti M. Quezon e S. Osmeña costituirono un governo in esilio a Washington; dall’altro, nel 1943 fu proclamata una Repubblica ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] i tre secoli successivi. Dalle fonti cinesi risulta che Koguryo era il più progredito la Repubblica di C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Ho Suh, Lee Bul. Accanto al Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Seoul, altra istituzione ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] una guerra di liberazione nazionale (Indocina e Algeria ne nel 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asia orientale pervennero all e del 1999 è il ritorno alla sovranità cinese di Hong Kong, già colonia britannica, e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] orientale. In epoca più recente furono anche Cinesi (in Perù, per il lavoro in miniera e costituisce una vera religione nazionale basata sulla credenza in esseri Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d africani. Viaggio del premier cinese Zhou Enlai attraverso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] hanno rappresentato oltre l’80% delle esportazioni nazionali.
Il settore agricolo – che assorbe 1° aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran e una nuova L’arte tessile sotto l’influenza cinese affinò tecniche e repertorio; grande ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...