• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [495]
Geografia [99]
Storia [118]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [79]
Diritto [51]
Economia [52]
Biografie [41]
Geopolitica [45]
Temi generali [39]
Storia per continenti e paesi [33]

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle nazionale (con conseguenti massicce immigrazioni di Azeri nelle altre regioni del paese) provocarono la destituzione di due presidenti della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

Figi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Figi Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] Il resto della popolazione è di origine cinese o europea. La popolazione considerata urbana Repubblica (gennaio 1994). Le consultazioni tenutesi nel febbraio 1994 confermarono sostanzialmente gli equilibri esistenti e il predominio dei nazionalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] Guiana Essequiba, nel quale si sono verificati sanguinosi conflitti. Il 17 marzo 1970 l'Assemblea nazionale ha eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU e dell'OAS. Bibl.: H. Herring, A ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO – FORBES BURNHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NANCHINO (XXIV, p. 193) Mario TOSCANO La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti. Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] marzo 1938 veniva poi insediato a Nanchino il governo riformato della repubblica cinese con giurisdizione sulle tre provincie del Kiang-su del Che- la fine della guerra in Nanchino, ove il governo nazionale dalla sua sede provvisoria di Ch'ung K'ing ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – MAO TSE TUNG – GIAPPONE – SHANGHAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

Pakistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] Politica interna Il Pakistan è una repubblica parlamentare, dal 2008 tornata sotto corrispondenti a circa il 5% del pil nazionale. Islamabad ha l’ambizione di diventare un , potendo contare sul sostegno cinese alla sua candidatura. L’adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] contatti per gestire gli affari interni. La Siria è una repubblica presidenziale in cui il capo di stato ha un mandato settennale metà della produzione nazionale, anche se gli investimenti esteri (tra cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Argentina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] dell’Argentina i tratti di uno spiccato nazionalismo e acuì in molti casi le tensioni L’Argentina è una repubblica federale di tipo presidenziale tensioni commerciali tra i due paesi. I beni cinesi, infatti, sono spesso accusati di dumping dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Singapore

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] è istituzionalmente organizzato come una repubblica parlamentare, con una struttura paese. La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), mentre vi sono importanti minoranze misura maggiore sul pil nazionale. L’industria è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DEL VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Zambia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] manager della Collum, la società cinese proprietaria della miniera. La rivolta 000 e provengono da Angola (25.300), Repubblica Democratica del Congo (22.000), Ruanda, sicurezza Lo Zambia ha un esercito nazionale ridotto (13.500 militari/unità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – ESTRAZIONE DEL RAME – CASCATE VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali