Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia è stata divisa in Stati, repubbliche, città, dominazioni di altre civiltà e stabilità stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del e mi sgomentava il confronto con quella rêverie cinese che avevo costruita nel tempo, tutta mia e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] quanto si può dire a tutt'oggi a proposito delle riforme cinesi. Il loro inserimento tra le riforme del primo gruppo, di gestione dell'economia ungherese, Ufficio nazionale della pianificazione della Repubblica popolare di Ungheria, 1985.
Dobias, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Imprenditore innovativo non solo a livello nazionale, per scelte e decisioni operate soprattutto abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo Corriere della sera, Il Sole 24 0re, La Repubblica e La Nazione. Un breve profilo biografico in ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...