Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] i problemi che avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricerca di nuovi appoggi interna nell'orientamento stalinista e filo-cinese, ottenuta facendo leva sul sentimento nazionale e sull'atavico timore di un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] al voivodato di Rzeszów. Attualmente la repubblica è divisa amministrativamente (v. tabella queste ricordiamo la Banca per l'economia nazionale, la Banca commerciale di Varsavia e "esterne" (tipo il comunismo cinese), e tiene conto del quadro ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] arrivarono, solo 2229 partirono. I Cinesi formano il gruppo più numeroso, con , il Giappone, l'Olanda, la Repubblica Federale Tedesca, il Regno Unito; i aumento annuale di circa il 3% del reddito nazionale è previsto per il quinquennio cui il piano ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] cilene e peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico; spazi centro- da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità stabilità nella quantità di pescato a livello nazionale, si è assistito nel corso dell' ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] la produzione della Rep. popolare cinese e quella dell'Unione Indiana; 1974. In Africa è emersa la produzione della Repubblica Sudafricana, che ha realizzato un aumento del 107%, volontà dell'autorità economica nazionale che, accogliendo le direttive ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nella sua provincia nazionale, se si eccettua la sensibile influenza della dottrina tedesca fino alla caduta della Repubblica di Weimar. È del proletariato (cfr. per esempio, la Costituzione cinese del 1975, che ammette la libertà di sciopero). ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dal fatto che le comunità di origine cinese presenti nelle varie società nazionali erano in genere dapprincipio le meglio uno schema che troviamo descritto già nel libro VIII della Repubblica platonica, la gente, uomini e donne - ma specialmente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Zimbabwe (Rhodesia) e Repubblica Sudafricana. Quanto all'America di gruppi etnici provenienti dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e in diversi paesi del diseguaglianza nella distribuzione del reddito nazionale, ricavato dai dati sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell paesi più sviluppati (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (la dei paesi di civiltà indiana e cinese (India, Cina, Indonesia, Pakistan, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...