PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] li possieda"; art. 765 cod. cinese del 1930: "il proprietario può, nei 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 più proficuo rendimento della terra nell'interesse nazionale.
Solidarietà familiare. - Si è ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (tessile ad esempio) bizantina, araba, cinese e specialmente persiana.
Ben presto tuttavia Venezia , Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] momento in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era borghesi, intellettuali e settori della borghesia nazionale, i quali tutti si sentono industrializzazione, il ‛modello di sviluppo cinese' è stato il primo a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Portoghesi, pepe, spezie rare, tessuti indiani e cinesi, caffè e tè venivano importati ad Amsterdam e con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] viene trovata conferma sia in giuristi della fine della repubblica - come Alfeno Varo, che in un passo parte; bisogna rafforzare la "fisionomia nazionale" per avere buoni cittadini: la il nucleo dirigente del popolo cinese" (Statuto del 1969).
...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , prima o poi, trovato ragioni nazionali di rottura rispettivamente con Mosca e con 1990, quando ne uscì la Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata parti si sarebbero invertite, con i Cinesi del postmaoismo alla ricerca di migliori rapporti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378 monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della giustizia che apre il II libro di Repubblica (358e-359a): quando gli uomini meno preparati neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra come quello sovietico e quello cinese, hanno mostrato poi una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ardua area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri nel territorio nazionale. Con questo fine, in particolare, è stata un esempio, la nuova imprenditoria cinese). E non è senza significato alcuni di quei Paesi (Repubblica Ceca e Slovacchia, per ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...