STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sembra opportuno non definire l'Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali infine nell'età moderna la Repubblica del Regno di Polonia e della federazione europea: un patto federale tra Stati nazionali
L'Unione europea non è ancora uno Stato: ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e la legge cinese sulla cura della madre e del bambino, promulgata nel 1995, quest'ultima, poiché legge nazionale, deve prevalere spirituali e filosofiche, nominati dal presidente della Repubblica, 18 membri nominati dai ministri della Sanità e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] imperi orientali (specialmente cinese), fino all'epoca è tentato di fare in Italia con il programma economico nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 luglio 1967, n. di paesi quali la Francia e la Repubblica Federale Tedesca, hanno portato taluni (e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , il quale, tracciando nella Repubblica le linee essenziali di una questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia ligia al sistema della burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] a superare il modello cinese adottando sino alle più estreme parte del blocco comunista, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la e 1995) o per la RAF e le RZ nella Repubblica Federale Tedesca (v. Neidhardt, 1981; v. della Porta ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della Guinea abbiamo visto una nave cinese il cui equipaggio non aveva passaporto. 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i scortate in un porto dello Stato nazionale della nave pubblica che ha operato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] specie di giuoco cinese altrettanto ingegnoso quanto inconcludente di Firenze (1944) alla proclamazione della Repubblica (1946), i due temi dominanti dei suoi 1952 alla facoltà di Diritto dell'Università nazionale del Messico, e che sono una ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] art. 131 Cost. polacca; art. 45 Cost. della repubblica di Weimar del 1919; art. 31 Cost. francese del di governo: dalla rappresentanza dell’unità nazionale (art. 87, co. 1 del 1974; art. 79 seg. Cost. cinese del 1982), così come nella forma di Stato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni Tonchino, che portò alla guerra franco-cinese (1884-85) in cui la squadra sullo scorcio del sec. XIII le repubbliche italiane a tentare nuove vie per arrivare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 1192); fortemente influenzata dalla civiltà cinese, a quella feudale, cui dà calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è febbraio 1921-5 aprile 1928), nella repubblica cecoslovacca (leggi 22 maggio e 23 luglio ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...