D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Fu due volte in Savona, con i funzionari del Minor Consiglio della Repubblica genovese, il 12 marzo e il 21 aprile 1669. La seconda , p. 105;, Addizioni copiose di Lionardo Micodemo alla Bibl. napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, p. 85; I ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] per le trattative matrimoniali in corso tra la casa regnante napoletana e gli Este, i Savoia e il marchese del Monferrato Roma non era la riconferma di privilegi per sé e per la Repubblica, bensì quello, ben più delicato, di prendere contatto con l' ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] giacché di fatto Corfù era ormai in mano alla Repubblica di Venezia, la quale si era già dichiarata Occident, II, Paris 1896, p. 62; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 281, 303 s.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] la carica di capitano generale delle armi della Repubblica e il cui patrimonio era già fortemente indebitato a gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli XVI-XVII, Milano 2004, pp. 106-108; I ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] artiglieria italiana, pubblicata a Milano nel 1803, anno II della Repubblica Italiana. Il 2 nov. 1804 il G. fu promosso capitano a Napoli il G. fu decorato della medaglia d'onore napoletana e dell'Ordine reale delle Due Sicilie. Dopo la convenzione ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] politico e diplomatico l'A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" di Ferdinando I a avanti cit. MAP - XVI, 284) e ambasciatore alla Repubblica di Venezia per tre anni, egli fu soprattutto il rappresentante ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] egli s'impegnava a rimanere per un anno al servizio della Repubblica con due triremi, senza alcuno stipendio, con l'incarico di sorti alla morte del sultano Mehmet. Mentre i Napoletani avrebbero voluto inseguirli e assalire le coste greche, ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] - cioè rappresentante permanente - di Ercole I presso la Repubblica di S. Marco, ufficio che ricoperse dal luglio del corpo di dispacci è stata pubblicata da C. Foucard, Fontidi storia napoletana nell'Archivio di Stato di Modena, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] che era riuscito ad intercettare lettere dell'inviato della Repubblica ambrosiana a Venezia e degli ambasciatori veneti, rispondeva che della sua missione. Osservatore attento della politica napoletana, A. ne individua la debolezza nel contrasto ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] , in varie città della Puglia che ancora sostenevano la Repubblica; ai primi di giugno giunse nel Molise, il 9 VIII (1883), pp. 69, 641; Id., Il cav. A. Micheroux nella reazione napoletana del 1799, ibid., XVIII (1893), pp. 515 s., 683, 689 s., 695 ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...