CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] gennaio del 1580 il C. fu sostituito nella nunziatura napoletana dall'arcivescovo di Cosenza Fantino Petrignani, e l'anno per cercare con la loro presenza, quali sudditi della Repubblica veneta. di attenuare le resistenze dei Veneziani alla visita ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] Aevi, I, Berolini 1839, p. 73; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, I, Venezia 1876, n. 664; C. di Carlo II d’Angiò Re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1882), 2, pp. 239, 250 s., 477; Georgii et ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] 191, 192; N. Cortese, Memorie di un generale della repubblica e dell’impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, Bari . 199; F. Bonazzi, I Registri della nobiltà delle province napoletane, Napoli 1879, p. 35; Id., Famiglie nobili e titolate ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] Gli amanti riuniti, di G. Tritto.
Durante la Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da un gruppo di artisti ., II (1921), 3-4, p. 52; P. Napoli Signorelli, Gli artisti napoletani nella seconda metà del sec. XVIII,ibid., 6, p. 91; F. De ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] dalla parte della Repubblica, visto che nel 1803 ringraziava in una lettera l'Acton dei buoni uffici interposti per fargli ottenere dal Murat a Rimini il 30 marzo: "Ho letto il proclama ai Napoletani - scriveva al Gallo il 5 aprile - e lo trovo molto ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] maggio del 1849 era nel corpo che attaccò la Repubblica Romana. Nell’unico scontro della inconcludente campagna, poco Marina, decisero di abbandonare per sempre la vecchia patria napoletana aderendo all’unificazione italiana. Altri, come Ritucci, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] 645-670; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, Bari 1927 , 881 s.; II, pp. 583 s.; B. Croce, La campagna napoletana del 1798, in Quaderni della critica, n. 6, novembre 1946, pp. ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] uno dei principali esponenti della cultura religiosa napoletana dell’epoca.
Nel corso del periodo nel 1729, dell’arcivescovo Bernardino Guinigi, il governo della Repubblica di Lucca fece qualche passo per avere Selleri come nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] figlio ufficiale esortandolo a mantenersi fedele alla Repubblica partenopea. Diversa sorte riguardò il cugino III, Bari 1979, pp. 280 s.; A. Lucarelli, La Puglia nella Rivoluzione napoletana del 1799, a cura di M. Proto, Manduria 1998, pp. 419-462 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] ventilava l’ipotesi di poter realizzare a Napoli una repubblica aristocratica sul modello di quella di Venezia, in che francesi e ottomani andavano preparando ai danni della flotta napoletana.
Nell’agosto 1552 arrivò a Napoli in incognito ed ebbe ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...