CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] divenne titolare della prima cattedra di teologia della provincia napoletana nel convento di S. Pietro Martire e ricoprì anche storia ecclesiastica e, dopo la breve parentesi della Repubblica partenopea cui egli fu fieramente avverso, nei primi mesi ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] quale restò sempre legato. Alla caduta della Repubblica la repressione pontificia fu severa, alcuni capi Il Sannio e l’Irpinia nella rivoluzione unitaria, in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XL (1961), 79, pp. 161-184; F. Romano, ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] già dello status di fidelis veneziano, comunemente concesso dalla Repubblica agli stranieri impiegati al suo servizio (Ad serenissimum..., a discorso pronunciato il 25 gennaio 1454 alla corte napoletana circa le ragioni della potenza dei turchi e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] furono gli altri cardinali e gli stessi sovrani napoletani. Il D. trascorse una terribile prigionia nel 1896, p. 27; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e letter., XXII (1897), ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] S. Bartolomeo degli Armeni a Genova e benedisse la Repubblica con la sacra immagine del Sudario (la chiesa conserva pp. 212, 259, 263-266; L. Levati, Provincia Romana e Napoletana dei Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti, Genova 1925, pp ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] veneziano di Trani, Giuliano Gradenigo, annunciò la sua morte al governo della Repubblica.
Nel corso della sua lunga e fortunata carriera al servizio della corte napoletana il B. non mancò di incrementare con acquisti e donazioni il già cospicuo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] al colonnello Ornani diede il permesso di assoldare per la Repubblica di Venezia 500 uomini "corsi o d'altra nazione", p. 17, n. 4; F. Nicolini,Frammenti veneto-napoletani..., in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. 271. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] di Carlo VIII, il F. faceva parte della spedizione napoletana che l'8 sett. 1494 venne sconfitta dalla coalizione franco che non può non essere messa in rapporto all'adesione di quella Repubblica alla lega antifrancese. Il F. rimase a Roma fino alla ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] e 1965). Nel 1970 ricevette l'onorificenza di cavaliere della Repubblica.
Morì a Napoli il 27 genn. 1975, e fu italiana moderna, Roma 1949, pp. 58, 453; U. Schioppa, Arte napoletana contemporanea, Napoli 1956, pp. 67-70; L. Bernardini, Le sculture di ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] che documenta il trasferimento di Passero per alcuni mesi nella Repubblica di Ragusa in qualità di delegato pontificio. Nel 1616, di s. Placido.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 82; L. Nicodemi, Addizioni copiose ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...