GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] .n.t.).
Dopo la caduta della Repubblica questa pubblicazione gli procurò l'arresto, p. 416; R. Trifone, Feudi e demani. Eversione della feudalità nelle provincie napoletane. Dottrine, storia, legislazione e giurisprudenza, Milano 1909, pp. 9 n., 15 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] rientro a Roma, mentre vi erano ancora di stanza le truppe napoletane (23 giugno 1800). Il nuovo pontefice lo trasferì al titolo del papato di Pio VI Braschi regnante, Poschiavo, Anno VI della Repubblica Francese e I della Cisalpina (1797), p. 122; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] . Motivata da un saccheggio compiuto dalla flotta siculo-napoletana in acque genovesi ai danni di dieci navi olandesi , pp. 88-99, 474 s.; V. Vitale, Di-plomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 15, 55, 81, 140, 177; Istruzioni ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] ). Professione che iniziò con l'introdursi nell'alta società napoletana e in particolare nell'ambiente forense, l'uno e , pp. 171 s.); fu nominato, durante il periodo della Repubblica del 1799, membro della Commissione legislativa, da cui si distaccò ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] trent’anni.
Nonostante il saldo radicamento nella realtà universitaria napoletana e la notevole apertura internazionale, Varvaro mantenne sempre di Heidelberg, il Premio nazionale del presidente della Repubblica (1998) e il Premio nazionale di teatro ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] e ritorsioni contro le famiglie schieratesi a favore della Repubblica e lo stesso Stassano fu costretto a nascondersi in 1852, n. 28; Gabinetto di Polizia, b. 351/1478; Società napoletana di storia patria, Manoscritti, XXIII.C.17 e XXVI.A.17; Archivio ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] modernisti, Milano 1913, p. 38; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 28. 36, 135 s.; chiese di Napoli" del vesc. E. Capece Minutolo all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] caposaldo nello Stato della Chiesa tenuto dai Napoletani venuti al seguito del pontefice.
Che egli 1577, 1715 s., 1855, 2156; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] su quello esterno sostenne una politica di equilibrio tra le varie repubbliche democratiche italiane (da raggiungersi, per la Romana, possibilmente con qualche ampliamento a danno della Napoletana); non pare però che fosse alieno da una unione della ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] venne progressivamente aumentato.
Come rappresentante diplomatico della piccola Repubblica adriatica e nel corso quindi di quasi un esortazione a Ferdinando IV di Napoli, in Rass. stor. napoletana, II(1935), pp. 107-115 (pubblica il memoriale dell ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...