PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] hanno forti concentrazioni di petrolio. Nella regione moldava le condizioni stratigrafiche sono simili a quelle a che punto queste leggi, come quelle analoghe emesse nella Repubblica Argentina, abbiano raggiunto il loro scopo. È certo che soltanto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] nei primi giorni del 1997 si giunse al ritiro dalla Repubblica del Caucaso delle ultime truppe russe.
Il 1997 parve aprirsi changes and authoritarian reactions in Russia, Ukraine, Belarus and Moldava, ed. K. Dawisha, B. Parrott, Cambridge 1997. ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] è lingua liturgica). A partire dal 1947, con la costituzione della Repubblica socialista della Moldavia, è considerata una nuova lingua nazionale e letteraria romanza il moldavo; tale è peraltro l'opinione dei linguisti sovietici non condivisa dalla ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] 1555 sovieti rurali (selsovet); capoluogo è la città di Odessa. A O. la provincia di Odessa confina con la repubblica autonoma moldava (Moldavskaja A.S.S.R.). Il territorio della provincia di Odessa è costituito per la maggior parte da una regione ...
Leggi Tutto
U Passata alla Russia nell'agosto 1940, rioccupata dai Romeni il 16 luglio 1941, poi di nuovo dai Russi il 23 luglio 1944, la città è ora capitale della repubblica sovietica moldava (AMSSR), di cui la [...] Bessarabia già romena costituisce il nucleo. Il nome ulficiale è, nella forma russa, Kišinev. La popolazione è diminuita da 190.000 a 113.000 ab. fra il 1930 ed il 1941 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel singolo.
Praga 1961. - A Praga, sulla Moldava, nella cinquantesima edizione l'Italia espresse al meglio il gara, tra i quali i vogatori di Stati Uniti, Giappone e Repubblica Araba Unita. Le donne gareggiarono a Mosca, sul lago artificiale di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] assetto organizzativo.
Il 19 agosto 1933, a Praga, sulla Moldava, si svolse il primo Campionato Europeo. Dopo un ampio di 29 nazioni, e poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono organizzate da club, in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Evoluzione storico-politica
Dal 1946 l’Italia è una repubblica parlamentare. Le istituzioni principali comprendono il presidente della Repubblica, [...] il presidente del Consiglio dei ministri, nominato dal presidente della Repubblica, il quale è sovente il leader del partito che ha 209.934), ucraina (200.730), filippina (134.154) e moldava (130.948). La maggior parte della popolazione straniera (86, ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla creazione della Repubblica socialista sovietica (Rss) moldava, alla quale fu attribuita competenza giurisdizionale anche sull’attuale Transnistria.
Nell’agosto 1989 la Rss ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] provengono da uno dei suoi complessi siderurgici, l’Impianto metallurgico moldavo.
Nel periodo sovietico precedente al 1940 la Transnistria faceva parte della Rss di Ucraina con il nome di Repubblica di Moldavia, e godeva di una forte autonomia. Dal ...
Leggi Tutto
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...