GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] 1510.
Il governo veneto, forse per rivalità marinara, nonostante la raccomandazione di Giano Fregoso, allora assumeva, con ben più vaste implicazioni politiche per la storia della Repubblica di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] marinai provenienti dall'entroterra ligure e quindi con minore esperienza marinara e meno agguerriti. Il D. stesso si recò con il scambio di ambascerie a riguardo dei risarcimenti richiesti dalla Repubblica di S. Marco.
La fama conquistata con la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] nuovi che, all'interno della classe dirigente genovese, puntavano sul potenziamento dell'attività marinara e mercantile per risolvere i problemi politici ed economici della Repubblica. Il D. e il suo gruppo ritenevano che tale politica garantisse l ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] nell'attività pratica di grande assentista di Spagna). All'attività marinara comunque, per volontà di Andrea era stato avviato fin Spagna, nel gennaio 1564, come oratore della Repubblica (essendo evidentemente riuscito a convincere il Senato genovese ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] carriera si svolse prevalentemente sul mare, al servizio della Repubblica, sia nella lotta contro i Turchi sia nella repressione navigatore il B. fu un profondo conoscitore della vita marinara e dei suoi problemi. Nel periodo in cui fu provveditore ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] maggio del 1500: indubbiamente la tradizione mercantile e marinara della famiglia dovette pesare su questa scelta.
Dopo l egli venne arrestato al tempo dell'assedio e, caduta la Repubblica, fu subito gonfaloniere di Giustizia e all'inizio del 1531 ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] a divenire un caso politico e alla proclamazione della Repubblica Romana - cui la città di Ancona fece atto 108 e passim; P. Fortini, Leggende e realtà nella vita marinara di A. E., in Riv. di cultura marinara, XXI (1946), 11-12, pp. 11-42; A. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] alla corona spagnola, con una più attiva presenza marinara, più preziosa e desiderabile, e quindi più meritevole di dignitosi trattamenti e di concessioni politiche, l'amicizia della Repubblica, che si andava trasformando in un implicito vassallaggio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] ducati. Ma soltanto nel 1804, dopo la caduta della Repubblica veneta, l'edificio scolastico poté essere inaugurato, venendo F. Glezer, Parenzo 1884, p. 76; G. Gerolami, L'isola marinara, Udine 1951, pp. 117-179 passim, 345; G. Gerolami, Tre pionieri ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] ed anche il B. in età giovanile aveva abbracciato la carriera marinara, giungendo nell'armata al grado di sopracomito.
A quarant'anni, del casato e sollecitato verso di esso la riconoscenza della Repubblica.
Così il B., che già nel maggio del 1570 ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...