FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] il suo soggiorno fu di breve durata; quasi subito venne chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblicamarinara indipendente che manteneva rapporti amichevoli con gli Spagnoli, ad intervenire sulle fortificazioni: egli realizzò nuovi bastioni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] come S. Maria della Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima si esprime compiutamente nell’Arsenale (sec. di Cipro e della Morea.
Istituzioni della Repubblica veneta
L’ordinamento politico-amministrativo veneziano ereditò attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Civitavecchia (1748) e infine di Messina. Alla ripresa marinara fa d’appoggio anche l’intensificazione del commercio terrestre, favorito dall’apertura di nuove strade.
Venezia, come le altre repubbliche oligarchiche di Genova e Lucca, rimane al di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] soprattutto nelle città che per la loro attività marinara erano in rapporto con le colonie (Calcide, 17 seggi. Nel mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. Pavlopoulos, candidato del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in funzione antispagnola gettò le basi della grande potenza marinara dell’isola, che rifulse già nella vittoria sull’ Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il delta del Nilo contenimento. In alcuni paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il 20‰, il ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Majapahit (14°-15° sec.). Fu il periodo della massima potenza marinara di G., culminata con il re Radjasanagara o Hayam Wuruk Stato, che in origine era federale, divenne una repubblica unitaria.
Lingua
Il giavanese è una lingua agglutinante della ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] fra La S. e Parma).
Un piccolo centro di popolazione marinara con il nome Spezia, corrispondente al sito dell’odierno quartiere del 16° sec.), partecipò sempre alle vicende marinare della Repubblica di Genova. Con la proclamazione del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] greche, ovvero, al contrario, per la superiorità marinara, e tecnologica in genere, dei Greci, che regolarità dell'impianto e contribuito ad assegnare ai primi anni della repubblica non la sola acropoli, ma l'intera estensione del comprensorio ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] movimento dei velieri e delle barche pescherecce, con la caratteristica vita marinara.
La lunga e diritta Calle di S. Domenico, dei metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...