• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [70]
Storia [69]
Arti visive [28]
Geografia [19]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Europa [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Italia [8]

MURSIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURSIA, Ugo Elisa Marazzi – Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia. Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] di Milano, dando vita al Civico museo-Biblioteca d’arte marinara Ugo Mursia, al secondo piano di palazzo Morando Bolognini. Nel dal presidente della Repubblica del titolo di cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica. Dalle testimonianze della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ROBERT LOUIS STEVENSON – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] all'acquisto di una partita di stoffe (16 aprile). L'esperienza marinara del D. e la popolarità da cui doveva essere circondato nell' di un trattato diplomatico nel Liber iurium della Repubblica. Per gli anni successivi, possediamo solo notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] romanza, l'opera, oggi di ubicazione ignota, fu acquistata dalla Repubblica Argentina e più volte riprodotta in litografia. Nel 1888 fu chiamato presentati nel 1914 all'Esposizione "Marina e igiene marinara". Tra questi si ricordano: Porto di Scio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , località prediletta dai pittori per l'ambientazione ancor più marinara e pittoresca. Sono numerosi i dipinti che testimoniano di Tripoli (Roma, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima guerra mondiale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Marco Foscarini nell'incarico di storiografo ufficiale della Repubblica.Colto, intelligente, ambizioso, con il consenso appaiono credibili i tentativi di fare dell'Austria una potenza marinara, poiché "quei due principij, che sono indispensabili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] Egitto e la confisca dei loro beni, obbligò la Repubblica a sconfessare lo Zaccaria e a risarcire con una somma ad Indicem; IX, ibid. 1930, ad Indicem; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Milano 1933, pp. 37, 45, 47, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] 273 s., 337; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797), in Atti della Società ligure di storia ), pp. 463, 486; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. B. Z. ammiraglio e mercante, Milano-Messina ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Aldo Stella Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] le sue capacità di comandante e l'abilità marinara, tradizionale nella sua famiglia, quando, sullo scorcio in un giorno valeva già quanto ogni altro soldato. Et certo la nostra Repubblica di Venetia ha perso il braccio diritto... Mai si vide homo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – CONSIGLIO DEI DIECI

DORIA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luciano Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino. Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] che, ovviamente, doveva aver maturato una notevole esperienza marinara e militare. La flotta, composta da 17 galere morte gli eredi si trovarono in difficoltà economiche, perché la Repubblica intervenne in loro favore, dotando i figli con beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SANTA MARIA DI LEUCA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – REPUBBLICA LIGURE

ROGADEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO Giuseppe Gargano – La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo. Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] I-III, Napoli 1663; F.M. Pansa, Istoria dell’antica Repubblica d’Amalfi, I-II, Napoli 1724 (rist. anast. Sala 38; G. Gargano, Amalfi e Federico. Il contributo della città marinara al Regnum Siciliae, in Rassegna del centro di cultura e storia ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – TANCREDI DI LECCE – REGNO DI SICILIA – CAVA DE’ TIRRENI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
marinaro
marinaro agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali