Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di Magonza), anche con l'aiuto di Bisanzio, A. si definì all'inizio del sec. 13° come libero Comune e prospera Repubblicamarinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel corso del sec. 13° i contrasti con Venezia si accentuarono e i rapporti ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] tipico di Salerno si chiami genovese: o perché la ricetta sia arrivata attraverso gli scambi commerciali e culturali con la repubblicamarinara di Genova, oppure perché Genovese fosse il cognome del cuoco che l’ha inventato
(10) dubito che Mario non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] di Venezia diede a Tartaglia una rilevanza europea, come nel Medioevo era accaduto con la Repubblicamarinara di Pisa per Leonardo Fibonacci.
Tartaglia influenzò sia il mondo delle professioni borghesi sia quello delle corti rinascimentali. Ma ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] del sec. 13°, quando N., già affrancatasi dal giogo marchionale e divenuta libero comune, si costituì in Repubblicamarinara. A tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di avvistamento, nonché la cinta fortificata ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] segreto del 1162 tra Federico Barbarossa e Genova, secondo il quale l'imperatore, in cambio dell'aiuto della repubblicamarinara contro i re di Sicilia, avrebbe concesso la città in feudo ai liguri. Costoro, evidentemente, avevano notevoli interessi ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] già nel sec. XII, nell'ambito dei fiorenti commerci della Repubblicamarinara lungo la costa adriatica, fu operoso, come pittore, nella seconda metà del sec. XV.
La antica grafia del nome ha generato qualche incertezza riguardo sia all' ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] di scienze amministrative di Bucarest. Il Ruffini ha pubblicato una sua poesia, Noli, dedicata a quella piccola repubblicamarinara ligure, di evidente ispirazione carducciana.
Bibl.: C. Schanzer, rec. a V. B., Le pubbliche amministrazioni e la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 108).
Invece, qualche mese dopo Venezia era impegnata a fondo nella salvaguardia della "libertà" della ex repubblicamarinara contro Firenze, che rivendicava l'antica supremazia: era anche questo un ulteriore sconvolgimento prodotto da Carlo VIII ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’antico antagonista turco. L’Italia non avrebbe che da rimodellare le proprie strategie coloniali su quelle dell’antica Repubblicamarinara, ottenendo di fare da civilizzatrice di popoli e arbitra dei loro equilibri, fino ai remoti itinerari asiatici ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] vasto del Mediterraneo, in particolare fra i mari e le città costiere del Levante. Confrontando le vicende di una Repubblicamarinara come Venezia con quelle dei comuni cittadini non affacciati sul mare, si coglie infatti una certa precocità nel ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...