DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] esperienza marinara e meno agguerriti. Il D. stesso si recò con il resto della flotta nel golfo di Cagliari uno stato di tensione diplomatica tra Genova e Venezia con scambio di ambascerie a riguardo dei risarcimenti richiesti dalla Repubblicadi S. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] , puntavano sul potenziamento dell'attività marinara e mercantile per risolvere i problemi politici ed economici della Repubblica. Il D. e il suo gruppo ritenevano che tale politica garantisse l'effettiva autonomia diGenova dalla Spagna, cui invece ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] RepubblicadiGenova in favore del ristabilimento della pace col re di Cipro Enrico II.
La cronaca anonima parla in maniera imprecisa di pp. 376, 394; R. S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante, Messina-Milano ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] (oggi in provincia di Alessandria), sede di un castello-fortezza della repubblicamarinara ligure degli inizi di atteggiamenti.
Bibl.: H. Hess, Musicisti italiani a Monaco dal 1600 al 1700, Amburgo 1902, passim; R.Giazotto, La musica a Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] e nel 1844 fu nominato console della Repubblica dell'Ecuador a, Genova. Si era intanto interessato alla creazione e allo sviluppo della Banca diGenova (1844), la prima banca di emissione degli Stati sardi, di cui fu eletto censore nel 1846.
Nominato ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che appariva a chi la riceveva come un segno di distinzione e di interesse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con la nomina a senatore a vita da parte del presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Romain Rolland – mentre maturava la decisione di una carriera musicale, rinunciando al sogno giovanile di una vita marinaraRepubblicadi Salò presentandosi a 19 anni al distretto militare di centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di Pellegrino Rossi a far parte di una commissione destinata all'ordinamento e all'ammodernamento della marina militare. Durante la Repubblica . Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947), pp. 18-47; R. Lefevre, L ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] : si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della conferenza tenuta a Firenze (Genova 1889).
L'incarico dell'Associazione marinara fascista e poi capo dell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e dell ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] di I. Bekker - L. Schopen, I-III, Bonn 1829-1855, pp. 438 s.; R. Predelli - P. Bosmin, I libri commemoriali della Repubblicadi (1911), pp. 42-55; R.S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante, Milano-Messina 1933 ...
Leggi Tutto