VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] sua cronaca alla RepubblicadiGenova nel luglio del 1294) e lo stretto legame di parentela fra il Revelli, La Liguria nell’opera di Dante, in Dante e la Liguria, Milano 1925, p. 41; R.S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] non aderì alla Repubblica sociale, e si allontanò di fatto dalla politica. A Genova fu arrestato nei è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “Garibaldi”, Roma, 1965, p. 103; M. Legnani - P. Murialdi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] all'acquisto di una partita di stoffe (16 aprile).
L'esperienza marinara del D Genova. Sempre nello stesso anno, fece ritorno nella sua città, poiché nel dicembre assistette alla ricopiatura di un trattato diplomatico nel Liber iurium della Repubblica ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di ubicazione ignota, fu acquistata dalla Repubblicadi dodici pannelli decorativi di gusto esotico presentati nel 1914 all'Esposizione "Marina e igiene marinara". Tra questi si ricordano: Porto di Galleria d'arte moderna diGenova, Genova 1990, p. 150 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione della guerra tra il duca di Milano e la Repubblicamarinara, ad Eugenio IV per la questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] 1927, ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, VIII, Genova 1930, ad Indicem; IX, ibid. 1930, ad Indicem; R. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] , Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova (958-1797), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., I Amsterdam 1967), pp. 463, 486; R.S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. B. Z. ammiraglio e mercante, Milano-Messina ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] D. fu podestà di Siena. Si ha pure notizia di una sua podesteria in Genova attraverso l'istituto della rappresaglia che Cherubino, fratello del D. e forse anche suo erede, esercitò nel 1418 nei confronti della Repubblicamarinara: questa era infatti ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] marinara e militare. La flotta, composta da 17 galere, salpò da Genova il 25 agosto, senza che Vittore Pisani, incaricato didi studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] marinara, nonostante la raccomandazione di Giano Fregoso, allora al soldo di Venezia, preferì impegnare in Terraferma il padre del G., che disponeva di per la storia della RepubblicadiGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato ...
Leggi Tutto