GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] di mare; Archivio di Stato diGenova, Prefettura, bb. 18, 23, 29, 36, 95, 171, 269, 280, 281; Gardone Riviera, Archivi del Vittoriale degli Italiani, Generale, Federazione italiana dei lavoratori del mare, Patto marinaro Unità alla Repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la continuità di quella efficiente "compagnia di ventura" marinara che, resa diGenova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, II p. 26; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] ; I Libri Iurium della RepubblicadiGenova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, docc. 1055, 1056.
W. Miller, The Genoese colonies in Greece, in Id., Essays on the Latin Orient, Oxford 1921, pp. 285-287; R.S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. B ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] XVIII), f. 319; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1854, pp. 440, 442, 461; L. T S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento: B. Zaccaria ammiraglio, Messina-Milano 1933, p. 11;S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di breve durata; quasi subito venne chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblicamarinara inespugnabili forme diverse di fortificazioni, a cura di M. Sartor, Padova 1989, pp. 29 s., 55 n. 97; A. Fara, Ilsistema e la città, Genova 1989, pp. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos (Repubblica dell'Equatore) secondo in Annuario d. Regia Scuola navale superiore diGenova..., Genova 1900, pp. 7-13; C. D., in Italia marinara (Napoli), 14 genn. 1900, pp. 3 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinaridiGenova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato agenti del governo milanese.
La Repubblica fiorentina, che perseguiva una politica di amicizia col papa in funzione antiviscontea ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] sua cronaca alla RepubblicadiGenova nel luglio del 1294) e lo stretto legame di parentela fra il Revelli, La Liguria nell’opera di Dante, in Dante e la Liguria, Milano 1925, p. 41; R.S. Lopez, Genovamarinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] non aderì alla Repubblica sociale, e si allontanò di fatto dalla politica. A Genova fu arrestato nei è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “Garibaldi”, Roma, 1965, p. 103; M. Legnani - P. Murialdi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] all'acquisto di una partita di stoffe (16 aprile).
L'esperienza marinara del D Genova. Sempre nello stesso anno, fece ritorno nella sua città, poiché nel dicembre assistette alla ricopiatura di un trattato diplomatico nel Liber iurium della Repubblica ...
Leggi Tutto