BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] (oggi in provincia di Alessandria), sede di un castello-fortezza della repubblicamarinara ligure degli inizi di atteggiamenti.
Bibl.: H. Hess, Musicisti italiani a Monaco dal 1600 al 1700, Amburgo 1902, passim; R.Giazotto, La musica a Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] e nel 1844 fu nominato console della Repubblica dell'Ecuador a, Genova. Si era intanto interessato alla creazione e allo sviluppo della Banca diGenova (1844), la prima banca di emissione degli Stati sardi, di cui fu eletto censore nel 1846.
Nominato ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] alla repubblica.
Il Duhem mostra con opportune citazioni come nella lunga vita di Platone ; Annali idrografici (R. Istit. idrografico, Genova); Annuaire de la navigation, de la pêche Rivista di geografia didattica; L'Idea marinara; L'Italia marinara; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome di Lombard Street la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi paesi che importa molto più dalla Gran Bretagna di quello tratto della vita marinara britannica sta scomparendo, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Angioino e il molo S. Vincenzo. Di qui partono gl'idrovolanti delle linee per Roma-Genova, per Palermo e per Siracusa-Tripoli, consci della prossima fine d'una repubblica ridotta ormai quasi alla sola città di Napoli, i patrioti combatterono fino all ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sede di industrie esportatrici e di un'intensa attività marinara e commerciale di terraferma della repubblica veneta, il censimento del 1548, il primo di cui si conoscano i risultati completi, dà una popolazione totale di 1.379.393 ab. Il ducato di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di tutti gli altri nemici, Genova, divenuta potenza navale di prim di pace; e mentre determinano la fine della vera potenza marinara italiana nel Mediterraneo, per l'Adriatico costituiscono un periodo di fedelissimi alla repubblicadi San Marco ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di un determinato territorio e contro il pagamento di forti somme da parte dei concessionarî. Non si può tuttavia asserire in generale che il regime economico della repubblica avviene a Genova, a Pisa, a Lucca -, il diritto di privativa nell' marinara ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di Trieste, 1927, pp. 235-243; P. Fortini, Trieste marinaradi congiure, di discordie, di sedizioni, di tumulti e di assassinî politici, Trieste, anche con la cooperazione del partito veneto in essa ancora attivo, venne in potere della repubblicadi ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] marinara del regno. Viareggio è stazione della ferrovia Pisa-Genova e testa di linea direpubblica e costituitosi il principato, i Baciocchi rivolsero di preferenza le loro cure ai Bagni di Lucca, di Viareggio occupandosi principalmente dal punto di ...
Leggi Tutto