Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Amalfi, di Trieste (1717), di Ancona (1732), di Civitavecchia (1748) e infine di Messina. Alla ripresa marinara fa d’appoggio anche l’intensificazione del commercio terrestre, favorito dall’apertura di nuove strade.
Venezia, come le altre repubbliche ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblicamarinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] corso del conflitto, nel 1135, i Pisani assaltarono a tradimento Amalfi, che vide per ciò avviato il proprio declino. Dal 1162 di Genova, ma anche di Barcellona e di Venezia, fiaccò la marineria di Pisa e le capacità dei suoi mercanti. La repubblica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] essendo le Repubbliche Marinare in via di sviluppo. L'ascesa di Alessandria città. Per gli Arabi il Paese marinaro per eccellenza è l'Oman, il cui di tali contatti nel XII secolo è confermata dalla documentazione della Geniza, che menziona Amalfi ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...