ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] del Sacro Romano Impero ed era un valente geografo-naturalista, aveva servito a lungo la Repubblica di Genova e poi la democratica Repubblicaligure, al tempo della quale aveva professato idee giacobineggianti). In particolare, erano da tempo stretti ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] , pp. 33, 36 n. 4, 48 n. 3, 58 n. 1, 76 s., 51 n. 3; Id., Un giornale della Repubblicaligure. Il Redattore e le sue vicende,in Atti della Soc. ligure di storia patria,LXI(1933), pp. 3 s.; E. Rota, Il probl. ital. dal 1700 al 1815…,Milano 1938, p. 65 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] [1797?]; G. Gaggiero, Compendio delle storie di Genova dall'anno 1777 al 1797, Genova 1851, p. 48; A. Clavarino, Annali della Repubblicaligure dal 1797 al 1805, Genova 1852, I, pp. 150, 170; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] il sopravvento sugli avversari, che uccisero in gran numero, riuscendo a impadronirsi dei navigli. Il governo della Repubblicaligure, timoroso delle ripercussioni che l'accaduto poteva avere in campo internazionale, si affrettò ad inviare a Venezia ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] 1873, pp. 175, 194; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIX (1921), p. 248; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblicaligure, ibid., LXIII (1934), pp. 9, 12, 52 (con l ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] una ambasceria presso il doge di Genova Antoniotto Adorno con il compito di fungere da mediatore nelle trattative di pace tra la Repubblicaligure e il duca di Milano.
Il C. morì di peste nel 1399, e venne sepolto accanto al padre (anch'egli morto di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] arbitro della questione, le ragioni di Genova nella disputa diplomatica che si trascinava già da qualche anno fra la Repubblicaligure e quella veneta, in seguito agli avvenimenti connessi con la spedizione del Boucicault in Oriente del 1403, che ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] di controllare l'esatto tracciato dei confini e lo stato delle difese e delle strade.
Il 6 nov. 1798, anno I della Repubblicaligure, il B. firmava la Pianta e spaccati della chiesa e convento... di S. Domenico e palazzo di Cesare Doria in cui si ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] arrivò a Genova al comando di un'armata francese il Massena che, insediatosi in città, volle dare al governo della Repubblicaligure una fisionomia più spiccatamente filofrancese e ne chiamò a far parte il B. in sostituzione di uno dei cinque membri ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] , veniva trasferito in Olanda, come commissario generale delle relazioni commerciali e ministro, incaricato della Repubblicaligure presso quella batava. Annessa la Liguria alla Francia (1805), il B. fu dal 1807 deputato all'Assemblea legislativa di ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...