GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 128; R. ruolo dei Genovesi nella Spagna del XV e XVI secolo, in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] la notizia che la famiglia fosse di origine ligure, supposizione nata probabilmente dall’accostamento alla figura ).
Fu durante la gestione di Antonio I che il Senato della Repubblica concesse a Pinelli la qualifica di stampatore ducale, in risposta a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] .
I Castigatissimi annali… della eccelsa e illustrissima Repubblica di Genova uscirono postumi a Genova nel 1537, Ordine dei predicatori, a cura di R.A. Vigna, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XX (1888), p. 73; H. Zwingli, Sämtliche Werke, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di Genova, II, Genova 1774, pp. 332-40; F. Casoni, Annali d. Repubblica di Genova, IV, Genova 1800, pp. 41, 44, 48, 54, 63, 70 ; M. Spinola, Considerazioni su vari giudizi..., in Atti d. Soc. ligure di st. patria, IV (1866), pp. 337, 349; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] . 306 s. n. 160, 307 s. n. 161, 318 s. n. 207; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica di Genova (958-1797),Regesti,in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1960), pp. 86 n. 407, 87 n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] ; VIII, ibid., 1958, p. 203; A. Natucci, G. B. B. letterato e scienziato genovese del sec. XVII,in Atti d. Accad. ligure di scienze e lettere, XV (1960), pp. 13-27; p. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubb. di Genova,in Atti d ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a Genova tra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 51, 56-58, 60, 66; Id., Città, Repubblica e nobiltà ecc., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica, Genova 1992, pp. 18 s.; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 145-230, V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), pp. 63, 183; Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti..., cit ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 1951, pp. 92, 95, 107 s., 191, 205, 209, 214, 216; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 33 s., 44; M. C. Daviso di Charvensod, I pedaggi delle Alpi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] e Piombino, pur mantenendo in vita quelli di Novi Ligure, Savona e Marghera, per concentrare successivamente tutta la sei paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblica federale tedesca, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), i governi ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...